|

Le acque minerali
possono essere classificate in categorie secondo :
le caratteristiche
chimico fisiche (residuo fisso, acidità)
i gas disciolti
(anidride carbonica...)
le sostanze disciolte
(bicarbonato, solfato, sodio, calcio, magnesio, fluoro, cloruro, ferro)

Sali
Residuo
fisso.
Il residuo fisso è la
quantità di sali minerali, espressa in mg, contenuta in un litro dacqua. Si misura
facendo evaporare lacqua alla temperatura di 180°. Esso determina la "leggerezza"
dellacqua e leffetto diuretico (più basso è il residuo fisso, più alto
leffetto provocato). Inoltre maggiore è il residuo fisso, maggiore sarà la
possibilità che lacqua sia in grado di curare per la presenza di alcuni minerali e
quindi adatta a prescrizione medica.
Acque
minimamente mineralizzate :Residuo fisso<50mg/litro.
Rappresentano l'11%delle acque minerali in commercio, sono quelle con il minor contenuto
di sali, sono assorbite rapidamente per via gastrica . Producono aumento della
diuresi,quindi sono indicate nelle calcolosi delle vie urinarie. Sono utilizzate in
pediatria per ricostruire il latte in polvere e per gli individui ipertesi che debbono
assumere un'alimentazione povera di sali. |
Acque oligominerali:Residuo fisso tra 50 e 500
mg/litro. Rappresentano il 56% delle acque minerali imbottigliate, denotano tracce di
metalli pesanti, oligoelementi e gas disciolti. Sono acque leggere e svolgono un' azione
diuretica,sono quindi indicate nella prevenzione e cura della calcolosi renale. |
Acque minerali:
Residuo fisso tra 500 e 1500 mg/litro.Rappresentano il 24% delle acque
italiane sul mercato. L'azione di queste acque è simile a quella delle oligominerali,ma
l'effetto diuretico diminuisce con l' aumentare del residuo fisso. Le acque
mineralizzate sono ricche di bicarbonati. Queste acque sono indicate per integrare
l' apporto di calcio nei bambini poiché aiutano la formazione dei denti e delle ossa, ma
anche per gli anziani per prevenire progressivo deterioramento delle ossa dovuto
all' età. Sono indicateanche nella calcolosi renale ed epatica |
Acque ricche di sali minerali
Residuo fisso > 1500 mg/litro.Sono il 9% delle acque italiane in
commercio.Queste acque superano il valore massimo di residuo fisso previsto dalla legge
per l' acqua potabile.Esse hanno note proprietà medicamentose.Non si possono assumere
senza controllo medico, perché possono provocare effetti collaterali indesiderati (tipo
un' azione purgativa, ipertensione arteriosa, calcolosi). |
Sostanze
|