Glossario


  • ACULEI: in zoologia organo pungente, formato da peli modificati nei mammiferi e negli echinodermi.
  • AREALE: spazio geografico in cui e’ distribuita una determinata specie.
  • AUTOCTONO: nativo del luogo in cui vive.
  • ARTIODATTILI: ordine dei mammiferi, dotati di zoccoli con dita in numero pari.
  • CARNIVORI: ordine dei mammiferi, con denti canini molto aguzzi, con dentatura completa; si nutrono prevalentemente di carne.
  • CATENA ALIMENTARE: successione di organismi in una comunita’ naturale, in cui ogni organismo della catena si nutre a spese del precedente e alimenta il successivo. Ogni anello di una catena alimentare, puo’ trasferire solo un decimo dell’energia, che ha avuto in media a disposizione, percio’ in ogni passaggio, diminuiscono anche il n° di individui e la biomassa.
  • CATTIVITA’: condizione di animale in gabbia.
  • CERVIDI: famiglia di ruminanti artiodattili i cui maschi hanno corna annuali, ramificate, dette palchi.
  • CORTEGGIAMENTO: insieme delle manifestazoni tra maschio e femmina, nel periodo degli amori.
  • ECOSISTEMA: insieme di tutti gli organismi di una comunita’ e dei fattori ambientali a essa relativi e con i quali le varie specie interagiscono( es. il bosco).
  • ESTINZIONE: scomparsa di una specie animale o vegetale dalla terra.
  • FAUNA: insieme delle specie degli animali viventi.
  • FELIDI: famiglia dei mammiferi carnivori, con corpo snello, agile, unghie retrattili, pupilla molto dilatabile, denti canini aguzzi e potenti, baffi ( vibrisse ) utili come organi di tatto.
  • GARRESE: la piu’ elevata parte del tronco nei quadrupedi tra il collo e il dorso.
  • GESTAZIONE: periodo in cui l’embrione si sviluppa nel corpo della madre, gravidanza.
  • HABITAT: area e tipo di ambiente in cui vive una determinata specie di animale o pianta ("casa").
  • LINNEO CARLO: naturalista svedese del 1700, il primo studioso di sistematica, che classificò gli esseri viventi.
  • MAMMIFERI: significa "animali che hanno le mammelle e le cui femmine allattano i neonati". comparsi sulla terra circa 200 milioni di anni fa. diffusi in tutti gli ambienti; attualmente si conoscono oltre 4.600 specie. vertebrati arti diversificati secondo le abitudini di vita esempio: uomo 2 braccia e due gambe, lupo 4 zampe pipistrello 2 zampe e due ali. temperatura del corpo costante (a sangue caldo).
    • corpo rivestito da peli.
    • cranio e cervello molto sviluppati; il sistema nervoso e’ costituito dall’encefalo e dal midollo spinale, da cui si diramano i nervi.
    • respirazione polmonare ( 2 polmoni)
    • cuore diviso in 4 cavita’; funziona come una "pompa".
    • dentatura diversa a secondo dell’alimentazione predatori carnivori denti canini lupo erbivori non hanno canini mucca
    • organi di senso sviluppati in base al tipo di vita.
    • vivipari; fecondazione interna, danno alla luce i piccoli completamente formati, allattati poi dalla madre con il secreto delle ghiandole mammarie.
    • eccezioni: i monotremi, come l’ornitorinco, che depongono le uova e allattano i piccoli. i marsupiali, come il canguro, i cui piccoli, dopo la nascita passano un periodo di sviluppo nel "marsupio", una sacca davanti alla pancia.
  • OVIPARO: animale che si riproduce deponendo le uova.
  • PLANTIGRADO: mammiferiche nel camminare appoggiano a terra tutta la pianta del piede.
  • RAPACE: uccello diurno e notturno, provvisto di becco forte, ricurvo e acuminato e di artigli adatti per afferrare animali vivi ( dal latino rapax-acis).
  • RETE TROFICA O ALIMENTARE: l’insieme delle catene alimentari, in una comunita’ naturale.
  • RODITORE: ordine dei mammiferi, caratterizzatti da incisivi fatti a scalpello tagliente e a crescita continua.
  • RUMINANTE: sottordine di mammiferi artiodattili( bovini ovini, cammelli..) che possiedono una particolare dentatura e lo stomaco diviso in 4 parti:rumine, reticolo, omaso, abomaso, che consente loro una seconda masticazione del cibo.
  • SPECIE: insieme di individui simili in grado di riprodurre individui fecondi.
  • SUIDI: famiglia dei mammiferi con zampe munite di due unghie, non ruminanti, dal corpo tozzo, rivestito da setole. il muso ( grugno) termina con una corta proboscide (maiale- cinghiale).
  • UCCELLI:
    • sono vertebrati bipedi (2 zampe) 2 ali corpo ricoperto di piume e penne
    • becco diverso a secondo di cio’ che mangiano.
    • depongono le uova.
    • alcuni migrano per mancanza di cibo, per il freddo o il troppo caldo.
    • i migratori sanno orientarsi con il sole, la luna, le stelle e il magnetismo.
  • URSIDI: famiglia di mammiferi carnivori, plantigradi, di grosse dimensioni, zampe con 5 dita, armate di lunghi artigli; vanno in letargo.
  • ZOOLOGIA: scienza che studia gli animali.
  • ZOOLOGO: studioso di zoologia