ACQUA

sostanza con la molecola formata da due atomi di idrogeno ed uno di ossigeno indispensabile al mondo organico animale

"CIECHE"

Termine popolare per indicare il nato dell' anguilla, pesce con forma allungata e serpentina, che vive in mare ,in stagni d'acqua salmastra ed anche in acque dolci.

ACQUATICO: UCCELLO- PIANTA

UCCELLO che vive in prevalenza anche se non in continuità, in prossimità dell'acqua; la sua dieta è basata prevalentemente su organismi acquatici (pesci, crostacei, molluschi, ecc.)

PIANTA che nasce e vive nell'acqua

ADATTAMENTO

Termine .biol. Processo biologico subito dagli esseri viventi per conformarsi alle condizioni dell' ambiente.

ADDOME

cavita' del corpo compresa fra il torace e il bacino

ALA

Organo che permette di volare.

ALGA

nome comune di molte piante marine d'acqua dolce, con lunghe foglie nastriformi

AMBIENTE

Insieme dei fattori fisici, climatici e biologici che caratterizzano un determinato luogo. Ogni specie animale predilige ambienti con precise caratteristiche.

ANELLIDI

zool. Tipo di animali comprendente vermi dal corpo cilindroide, composto da una serie di segmenti a guisa di anelli(tipici il lombrico e la sanguisuga).

ANFIBI

Classe vertebrati eterotermi con respirazione branchiale allo stato di larva, polmonare allo stato adulto.

ANSA

Forte sinuosita' di un corso d'acqua.

AVANNOTTO

Pesce di fiume nato da poco.

BECCO

Parte dura che riveste la bocca degli uccelli.

BIOLOGIA

Disciplina che studia gli organismi viventi, cioè quelli capaci di sviluppo programmato, di riproduzione e di evoluzione.

BRANCHIE

Organi per la respirazione nell'acqua. Tipici degli animali acquatici capaci di utilizzare l'ossigeno disciolto nell'acqua.

BRANCO

Gruppo di molti animali della stessa specie.

CANNETO

Luogo dove crescono molte canne.

CANNIBALISMO

Usanza di mangiare la carne degli esseri della stessa specie.

CATENA ALIMENTARE

Che da' alimento.

CEREALE

Pianta coltivata per ricavare farina o semi che si mangiano.

CICLO BIOLOGICO

Serie di trasformazioni che si svolgono all'interno di organismi viventi o per opera loro e che portano,attraverso varie trasformazioni,alla ricostruzione dell'elemento di partenza.

CICLO DELL'ACQUA

Vapore acqueo, prodotto dall'evaporazione dei mari e dei corsi d'acqua che,condensando forma le nubi dalle quali l'acqua cade sulla terra sottoforma di pioggia, neve o grandine.

CODA

Parte posteriore del corpo degli animali,costituito dal prolungamento della colonna vertebrale.

COMPORTAMENTO

Modo tipico di comportarsi relativo a ciascun individuo.

COVA

L'atto di stare accovacciati sulle uova per tenerle alla temperatura adeguata affinchè all'interno avvenga lo sviluppo dell'embrione

CROSTACEO

animale acquatico ricoperto da un guscio duro.

DISCENDENZA

Il discendere da qualcuno.

ECOLOGIA

Disciplina che studia i rapporti degli organismi tra loro e con l'ambiente in cui vivono.

EMBRIONE

In zoologia, prodotto dello sviluppo dell'uovo.

ETOLOGIA

Studio del comportamento animale dal punto di vista delle funzioni, delle cause, del valore adattivo e dell'evoluzione.

EVOLUZIONE

Teoria secondo la quale gli organismi attualmente viventi sono progressivamente derivati da forme più semplici nel corso di un processo continuo durato centinaia di milioni di anni e tuttora in corso.

FAMIGLIA

Categoria che raggruppa più generi aventi alcune caratteristiche in comune,inferiore all'ordine e superiore al genere

FAUNA

Il complesso di animali che trovano in una determinata regione condizioni adatte alla loro esistenza( luce, temperatura , umidità, vegetazione).

FECONDAZIONE

Unione di gameti maschili e femminili a formare un'unica cellula.

FILOGENESI

In biologia, termine con cui si indica la storia del processo evolutivo subito dalla specie.

FIUME

Corso d’acqua perenne: le sorgenti, il corso, la foce di un f., le rive, il greto del f.; il fiume nasce, scorre, sfocia in mare, bagna i paesi che attraversa; guadare un fiume.

FONDALE

La misura della profondità dell'acqua del mare, di un fiume ,di un lago.

FOSSO

Lunga fossa artificiale o naturale in cui scorrono le acque provenienti da campi, sorgenti e simili.

GHIAIA

piccoli frammenti di rocce arrotondati dall'azione dell'acqua.

GIRINO

Larva della rana, a forma di pesce, che vive nell'acqua respirando con le branchie.

GUIZZARE

dei pesci; muoversi a scatti dimenandosi e quasi torcendosi.

IDRODINAMICO

fatto in modo da offrire la minima resistenza in acqua.

INQUINAMENTO

termine generico con il quale si indica un degrado dell'ambiente per immissione volontaria o involontaria, da parte dell'uomo, di sostanze o di effetti che alterino le caratteristiche fisico-chimiche o biologiche.

INVERTEBRATO

privo di vertebre.

ITTICO

Che riguarda i pesci.

LAGO

Conca della superficie della terra riempita dall'acqua.

LARVA

Primo stadio dello sviluppo degli insetti

METAMORFOSI

Trasformazione: la m….. del girino in rana.

MICROORGANISMO

nome generico di tutti gli organismi che non siano visibili ad occhio nudo.

MIGRAZIONE

Spostamento temporaneo di solito stagionale, di molti uccelli, allo scopo di raggiungere zone con condizioni adatte a riprodursi e a trovare cibo (migrazione primaverile) o clima favorevole (migrazione autunnale)

MIMETIZZAZIONE

Fenomeno consistente nella rassomiglianza di un animale al suo ambiente,per cui si rende poco visibile sia a scopo difensivo che predatorio.

MOLLUSCO

Termine zoologico. Animale acquatico o terrestre con corpo molle difeso da una conchiglia o guscio.

MUSCHIO

nome di varie piante erbacee comuni nei luoghi umidi e freschi e che formano un tappeto soffice e verdeggiante su pietre, tronchi d'albero ecc.

NIDO

Costruzione tipica di molti animali,ove deporre le uova e allevare i piccoli.Nel caso degli uccelli,il nido può anche essere una cavità preesistente o un semplice anfratto del terreno.

OASI

Zona di protezione degli animali.

OPERCOLO BRANCHIALE

Organo che ha la funzione di aprire e chiudere la camera branchiale.

ORDINE

Entità sistematica che nella gerarchia della classificazione degli animali è situata fra la classe che la comprende e la famiglia che ne fa parte.

PALMATO

Conformazione particolare delle zampe di molti uccelli acquatici, per cui le dita sono collegate fra loro da una membrana. E' un adattamento che agevola il nuoto.

PALUDE

Terreno ricoperto d'acqua ferma e di fitta vegetazione acquatica.

PENNE

Formazioni cutanee che ricoprono il corpo degli uccelli. Si distinguono in remiganti, quelle situate sul bordo delle ali,lunghe e robuste, atte a sostenere l'uccello in volo; timoniere, quelle della coda , con funzione stabilizzatrice e direzionale; copritrici, dette anche piume,quelle che ricoprono tutto il corpo.

PESCI

Animali vertebrati acquatici, con respirazione branchiale.

PINNA

organo di locomozione e di equilibrio dei pesci. Le pinne sono costituite da una lamina membranosa sostenuta da raggi cartilaginei, ossei o cornei.

PIUMAGGIO

L'insieme delle penne che ricopre il corpo degli uccelli.

PLANCTON

complesso di organismi acquatici, generalmente di piccole dimensioni, animali e vegetali, che vivono nelle acque marine o nelle acque dolci senza aver contatti con il fondo e senza muoversi in modo attivo.

POLMONI

Organi fondamentali dell'apparato respiratorio dei vertebrati terrestri preposti allo scambio di ossigeno e di anidride carbonica tra l'ambiente esterno ed il sangue.

PREDA

Animale catturato per mezzo della caccia.

RIPRODUZIONE

Funzione fondamentale di tutti gli organismi viventi che ha lo scopo di mantenere in vita la specie nel tempo.

RISORGIVA (acqua)

Corso d'acqua che riappare alla superficie dopo aver corso sottoterra.

SORGENTE

Punto di affioramento di una falda d'acqua.

SPECIE

La divisione base della classificazione animale e vegetale. La nomenclatura scientifica introdotta nel '700 da Linneo indica ogni specie con due nomi latini,il primo si riferisce al genere,il secondo alla specie.

STAGNO

Specchio d'acqua poco profondo e poco esteso, spesso invaso da vegetazione palustre.

SUBSTRATO

(Sostrato) al di sotto di uno strato.

TERRITORIO

L'area in cui vive un animale o un gruppo di animali, e che difende contro gli intrusi.

UOVO

cellula germinale femminile matura e pronta per la fecondazione.

VEGETALE

Ciò che riguarda le piante

VERME

Animale invertebrato dal corpo molle e lungo,senza zampe.

ANATOMIA