GLOSSARIO

albedo:parte di radiazione solare riflessa.

asse terrestre:linea immaginaria che ha un capo nel polo artico, l'altro nell'antartico, passando per il centro della terra.

atmosfera:involucro gassoso che circonda la terra spesso 700 km.

anemometro:strumento per misurare l'intensità e la direzione del vento.

barometro:strumento per la misurazione della pressione atmosferica.

c.f.c.:questi sono i gas principali responsabili del buco dello ozono e trovano impiego come fluidi per impianti frigoriferi, per condizionatori d'aria, come gas per bombolette aerosol e come solventi (composto da cloro fluoro carburi).

clima:insieme delle condizioni atmosferiche di una piccola o grande regione che si mantengono stabili per un periodo non inferiore a dieci anni.

deserto:zona totalmente arida su cui cadono meno di 50mm di pioggia l' anno.

emisfero:ognuna delle due metà del globo terrestre.

equatore: circolo massimo della sfera che divide la Terra in due emisferi: emisfero boreale e australe.

evaporazione:passaggio spontaneo di un corpo, posto nell'aria libera, dallo stato liquido a quello aeriforme.

latitudine: distanza da un luogo dell'equatore misurato sul meridiano che passa per quel punto.

macchia mediterranea: formazione vegetale composta in prevalenza da boscaglie e da arbusti sempre verdi. Essa è caratteristica delle regioni mediterranee.

nebbia: si forma quando la percentuale d'acqua presente nell'aria è molto elevata in prossimità del suolo.

neve: precipitazione solida in forma di cristalli regolari.

nubi: insieme visibile di particelle liquide (o solide) o miste in sospensione nell'atmosfera.

orbita terrestre:traiettoria che segue un pianeta. Essa rimane costante dal centro di gravidazione e permette a un pianeta di non scontrarsi con l'altro.

pioggia: si genera per passaggio del vapore acqueo, presente nelle nubi, dallo stato gassoso a quello liquido.

pluviometro: consiste in un imbuto e un vasetto di vetro graduato in millimetri; viene utilizzato per misurare la quantità di pioggia caduta in un giorno.

precipitazioni: pioggia, neve, grandine.

pressione atmosferica: è la forza o peso esercitata da una colonna d'aria su una data area. si misura in millibar (1/1000 bar); la p.a. varia con l'altezza, al livello del mare essa misura 1913,25 millibar.

stagioni: ciascuno dei quattro periodi in cui gli equinozi e i solstizi dividono l'anno solare (nelle zone temperate) e cioè: primavera, estate, autunno,inverno.

tempo atmosferico: insieme delle condizioni atmosferiche in un dato momento o periodo. Oggi grazie alle fotografie trasmesse dai satelliti è possibile avere una visione completa del tempo su tutto il pianeta.

termometro:strumento di misura di temperature.

tropico:ciascuno dei due paralleli posti a 23°-27° di latitudine nord.

umidità atmosferica: quantità di vapore acqueo contenuto nell'atmosfera.

vento: corrente d'aria che si genera nell'atmosfera in seguito al verificarsi di differenze di pressione.


  esci-off.gif (2308 byte)             avanti-off.gif (2217 byte)