L'UMBRIA


La Regione UMBRIA, nei limiti attuali, quali risultano dai confini delle due provincie (Perugia e Terni), è costituita prevalentemente dal bacino del medio-alto Tevere che comprende il territorio della Valtiberina, (parte a monte di Città di Castello), del Tifernate che va da Città di Castello ad Umbertide, del Tuderte, della Valle Umbra comprendente Spoleto, Foligno, Spello, Assisi fino a Perugia, della Valnerina, dell’Eugubino, del Gualdese e della zona del Trasimeno.

E’ l’unica regione dell’Italia peninsulare che non ha sbocchi sul mare ed è una delle meno vaste di tutto il Paese.

Il nome deriva da uno dei più antichi popoli d’Italia, gli Umbri: ma il territorio dell’antica Umbria aveva confini assai diversi da quelli attuali, infatti, raggiungeva addirittura il mare Adriatico.

Nel tempo il nome Umbria ha subito grossi mutamenti fino a sparire per ricomparire di nuovo verso i primi dell’ottocento.

Dopo vari mutamenti raggiunge, nel 1927, l’attuale configurazione con le provincie di Perugia e Terni.

inizio indietro