PREMESSA       

L'AGRICOLTURA E' ANCORA AMICA DELL'UOMO?

Fino a circa quarant'anni fa possiamo dire di si; infatti l'attività agricola non recava danno all'ambiente ma, con l'avvento delle moderne tecniche di coltivazione, che prevedono l'impiego di enormi quantità di fertilizzanti e fitofarmaci per aumentare la produttività, l'agricoltura sta rivelando i suoi effetti dannosi sul suolo, sulle acque e, cosa ancor più importante sulla salute dell'uomo.

Nelle aziende agrarie, l'agricoltura intelligente, praticata una volta dai contadini, oggi non serve. Si dà importanza unicamente alla produttività: alti consumi in cambio di alte rese, ma nel valutare la resa si trascurano importanti considerazioni: che cosa accade alla terra e agli alimenti da essa prodotti?

Ai danni provocati dalla diffusione dei prodotti chimici si aggiungono quelli dovuti allo sviluppo delle monocolture, che impoveriscono il terreno riducendone la fertilità e predisponendo al fenomeno dell'erosione. Perciò soprattutto in una regione come l'Umbria, in cui la Superficie Agricola Utilizzata (SAU) costituisce il 47% della superficie regionale (ISTAT 1990), diventa indispensabile aumentare e diffondere le informazioni e le conoscenze scientifiche per la realizzazione di un sistema agricolo sostenibile e produttivo allo stesso tempo.

Home Page
Agricoltura

Zootecnia