Oasi naturalistica la Valle

L’Oasi della Valle è uno spicchio di terra protetto, in prossimità del paese di San Savino di Magione. Esso rappresenta la zona naturalistica più importante del lago Trasimeno. L'estensione è di circa 1000 ettari e i suoi canneti sono popolati da tanti animali rari, belli e preziosi.
Basti pensare alle decine di coppie nidificanti di svasso maggiore, alle migliaia di folaghe, agli aironi rossi, alle gazzette, ai tarabusini e ai falchi pescatori che regolarmente scelgono queste acque per riposarsi durante i loro viaggi di migrazione.

Il lago è infatti in una posizione strategica, lungo le rotte di migrazione di molte specie di uccelli che vivono abitualmente in zone umide.
Nella sede dell’Oasi è possibile assistere all’inanellamento (viene messo un piccolo anello di riconoscimento in una zampa ) e alla registrazione dei dati di uccelli quali martin pescatori, pendolini, passere scopaiole ecc…

Ma il lago e la valle non sono solo canneti ed uccelli, sono anche pesca, centri storici, castelli, il taglio e l’industria della canna, uno storico emissario e un orologio solare.
Per visitare l’Oasi ci si deve rivolgere ai responsabili del centro e si può organizzare una gita sul battello elettrico per potersi avvicinare al canneto, senza disturbare i suoi abitanti e osservare il suggestivo spettacolo offerto dalla natura, entrando così, nei segreti del lago.
In inverno si possono facilmente osservare gruppi di:
  • cormorani che con il loro maestoso volo a forma di "V" arrivano la mattina per potersi sfamare e ripartire sull’imbrunire;
  • folaghe a migliaia che anneriscono le chiare acque del lago;
  • aironi cinerini.

E' inoltre possibile fare una passeggiata  sopra le acque del lago, camminando sulla passerella, per arrivare all’osservatorio e da lì, con i binocoli, guardare la natura circostante.

La gita può concludersi poi con la visita al vicino Museo della Pesca di San Feliciano.