NON TUTTI GLI ACQUEDOTTI SI INVECCHIANO ALLO STESSO MODO
MANUTENZIONE E CONTROLLO

I tubi non sono eterni e ogni tanto si rovinano soprattutto nelle giunture. In questi casi, come puoi vedere dalla fotografia, l'intervento deve essere tempestivo e veloce per garantire il servizio e per non perdere troppa acqua. Ma non vi preoccupate per l'eventuale inquinamento nell'acqua dei vostri rubinetti, poiché l'alta pressione con cui essa esce dalla falla, non permette l'ingresso di nessun corpo estraneo.
"Curiosamente" l'incidenza dei danni nella rete è risultata maggiore nell'acquedotto del 1960, costruito con tubi di acciaio, mentre in quello del 1898, realizzato in ghisa, gli incidenti sono stati meno frequenti, tanto che il Consorzio pensa, nel prossimo futuro, di abbandonare l'acciaio per ritornare al vecchio tubo di ghisa.
Ma pensi che risolti questi incidenti non ci siano più problemi ?
Ti sbagli … il problema comune a tutti gli acquedotti d'Italia è la dispersione dell'acqua nel sottosuolo, non da meno quello di Perugia che perde circa il 30% ( di cento litri che partono dalla sorgente trenta non arrivano a destinazione ) e che però è una delle perdite più basse della nostra Nazione.


Indietro