Caratteristiche fisiche |
|
Il lago Trasimeno è il quarto lago dItalia per lestensione del suo bacino idrografico di circa 396 km2, mentre la sua profondità massima è di appena 6,10 m. Per questo motivo viene chiamato lago laminare. Il bacino idrografico del Trasimeno è caratterizzato da rilievi modesti nelle zone occidentali e leggermente più alti in quelle settentrionali. Il suo specchio lacustre ha una forma tondeggiante con una superficie di 124 km2. Dai suoi fondali emergono tre piccole isole: isola Maggiore, isola Minore e isola Polvese, la più grande per estensione. |
|
Il Trasimeno è un lago
chiuso, privo di emissari naturali ed è alimentato dalle piogge periodiche. La sua
portata massima è valutata intorno ai 500 milioni di m3 ma, nei periodi di
siccità, il livello dellacqua si abbassa rapidamente a causa della elevata
evaporazione. Ciò determina un lungo periodo di rinnovamento delle sue acque che, secondo
calcoli tecnici, si aggira attorno ai 240 anni. |
|