Notizie generali

Situazione Ambientale.

Le caratteristiche dell’acqua di ogni lago dipendono da un insieme di fattori chimici, fisici e biologici che riguardano la morfologia del suo bacino. La morfologia indica:

  1. l’estensione della superficie di raccolta delle acque (Bacino idrologico);
  2. la pendenza del terreno collinare che lo circonda;
  3. la superficie dello specchio d’acqua;
  4. la profonditą del lago
  5. il clima (precipitazioni atmosferiche, temperatura, ecc..);

Caratteristiche Chimiche

Lo stato delle acque di ogni lago dipende da una serie di fattori chimici.

La presenza nell’acqua di elementi e sostanze chimiche permette di stabilire le condizioni di vita di organismi viventi, animali e vegetali che popolano il lago.

I fattori chimici controllati sono:

  1. ossigeno disciolto: La sua misurazione permette di stabilire la qualitą delle acque. E’ indispensabile per la respirazione degli animali che vivono in acqua.
    Quando manca l’ossigeno si sviluppano sostanze tossiche per gli
    organismi viventi in acqua e per l’uomo.
  2. ammoniaca indica la presenza di sostanze organiche contenenti azoto che provengono
    dalla decomposizione di organismi morti,.
  3. sali di azoto (nitriti e nitrati) permettono di misurare un processo di trasformazione, in presenza di ossigeno, dei materiali viventi, in sali di azoto;
  4. fosfati si trovano in tracce anche in acque non inquinate. Provengono dalla
  5. decomposizione di sostanze organiche o dall’azione delle piogge che portano nel lago le sostanze che si trovano sui terreni circostanti (concimi chimici usati in agricoltura, rifiuti di allevamenti animali, scarichi urbani
    delle fogne).

    Quando la quantitą dei fosfati presenti nell’acqua supera un certo limite, insieme alla quantitą dei sali di azoto, si determina un fenomeno di inquinamento chiamato eutrofizzazione.

  6. pH misura, in una scala da 1 a 14, la presenza di sostanze chimiche acide (1-7) o basiche (7-14) che contribuiscono, insieme alle sostanze nutrienti, allo sviluppo di alghe. Gli effetti tossici si hanno a partire dai valori di pH superiori a 9,5. Nelle stazioni di S.Arcangelo, Panicarola e S.Feliciano si sono raggiunti valori di pH uguali a 10.

Se vuoi consultare i valori chimico-fisici pigia il tasto Tabella