Consulta la Relazione sullo stato dell'ambiente in Umbria

Centro Regionale per l'Informazione, la Documentazione e l'Educazione Ambientale

Scuola Elementare "Carlo Collodi" - San Sisto (PG)
Scuola Elementare "Carlo Collodi"
San Sisto (PG)

Smaltimento rifiuti


La famiglia Spazzini
alle soglie del Duemila...

Bip, bip, bip... bip, bip, bip... sono le sette.
Uee... ueee!!! Michela si è svegliata!Uee...uee...Michela sei mesi di strilli, capricci e sorrisi si sveglia e così comincia la giornata della famiglia Spazzini. La mamma salta giù dal letto,va in cucina, prepara il biberon per la piccola e la colazione per il resto della famiglia. Apre il frigo e tira fuori gli yogurt e il latte, mette sulla tavola una confezione di merendine,due scatole di cereali, un pacco di fette biscottate e uno di biscotti al miele...
Figaro, un bel soriano tigrato, miagola e si struscia alle gambe della mamma: ci vuole una scatoletta di cibo anche per lui.
Il papà e Filippo mangiano "in piedi" mentre si vestono, il nonno invece si siede a tavola, guarda il telegiornale e intanto fa anche colazione.

La mamma è già al lavoro...Un’ora dopo ...il papà è al lavoro, Filippo a scuola, il nonno è tornato a letto, Michela strilla: il pannolone è da cambiare di nuovo. La mamma lava la bimba, la veste e l’addormenta. Riordina la cucina, butta nella pattumiera tutti i rifiuti compresi un paio di calzini bucati di Filippo, il giornale vecchio e un giocattolo rotto... Rifà i letti, spazza, spolvera, pulisce il bagno, manda la lavastoviglie, cambia la lettiera al gatto, carica la lavatrice con la biancheria sporca, mette il detersivo, l’anticalcare, la candeggina.
Appena Michela si sveglia esce con lei a fare la spesa al supermercato dove riempie un carrello stracolmo di scatole, scatolette e confezioni varie di frutta, verdura, carne, uova, pane,pasta, biscotti, latte, acqua minerale, omogeneizzati, pannoloni: tutti prodotti costosi, ma buoni perchè li ha visti reclamizzati in televisione. Fa anche rifornimento di surgelati che mette nelle apposite buste di alluminio e di piatti e posate "usa e getta". Prima di tornare a casa si ferma all’edicola a comprare il quotidiano per il nonno, un giornalino e le figurine per Filippo, un fascicolo con le ricette della cucina per sè, una rivista con la videocassetta in regalo per il marito.
Al ritorno la mamma sistema tutta la spesa: toglie il sacchetto dalla pattumiera perchè è strapieno, ma riempie subito anche quello nuovo con le confezioni da buttar via. Prepara velocemente il pranzo con il forno a microonde. Il nonno intanto ha cambiato le pile alla sua radiolina portatile e una lampadina che si era fulminata: questi nuovi rifiuti vanno a riempire ancor più la pattumiera. Prima di portar via i sacchetti per gettarli nel cassonetto collocato all’altro lato della strada, butta anche alcune scatole con medicine avanzate, un maglione, un paio di scarpe e...

Quante cose da buttare!Al ritorno del papà con Filippo, la famiglia Spazzini si siede a tavola per mangiare, mentre Michela gioca nel box con un sonaglio e il vecchio orsacchiotto del fratello. La mamma riordina di nuovo la cucina, il papà torna al lavoro, il nonno si riposa sulla poltrona con il gatto che gli fa le fusa sulle ginocchia, Michela dorme e Filippo apre il diario:per fortuna i compiti sono pochi. Gli servono dei fogli di brutta copia per il problema di geometria, fa la punta alle matite, tira fuori i pennarelli per fare il disegno, ma sono un po’ consumati e butta tutta la scatola nella pattumiera, tanto ne ha già un’altra nuova che gli ha comprato il papà.
Alle quattro arrivano Mattia e Giacomo per giocare con i giochini elettronici. La mamma prepara ai ragazzi la merenda con patatine fritte, pizzette, merendine, salatini e lattine di bibite frizzanti. In quattro e quattr’otto sparisce quasi tutto. I ragazzi ritornano in camera di Filippo a giocare con il computer.
La mamma intanto butta nella pattumiera tutto ciò che è servito per la merenda: piatti, posate e bicchieri di plastica, tovaglia e tovaglioli di carta colorata, lattine, sacchetti vuoti e gli avanzi che al gatto non piacciono.
Il nonno butta via tutto insieme...
In casa Spazzini è ormai l’ora di cena: pasta al forno "precotta" per il papà, fagioli "in scatola" per il nonno, un panino con tonno e carciofini per Filippo, latte in polvere ed omogeneizzato alla frutta per Michela, una mozzarella e un pomodoro in insalata per la mamma; c’è da mettere sulla tavola anche l’acqua minerale,l’aranciata, il vino e un po’ di pane...la frutta no, tanto nessuno la mangia!
Durante la cena Filippo comincia a raccontare il suo pomeriggio, ma il papà deve vedere il telegiornale, la mamma è impegnata con Michela e il nonno è tutto preso dal suo piatto di fagioli.
Dopo cena Michela si addormenta in braccio al papà, la mamma riordina nuovamente la cucina e cambia un’altra volta il sacchetto della pattumiera, il nonno esce per buttare la spazzatura nel cassonetto, Figaro miagola per andare con lui, Filippo si mette il pigiama, poi va in camera sua a vedere la TV.
Finalmente il papà e la mamma possono stendersi sul divano del soggiorno ed accendere la televisione: il papà vuole vedere la partita, la mamma il film, bisticciano un po’ per l’uso del telecomando...
La Terra s'è arrabbiata!
Ad un tratto sullo schermo appare una scritta:"Il programma che andrà in onda fra qualche istante è riservato esclusivamente a tutti i componenti della famiglia Spazzini a cui si raccomanda un’attenta visione." La mamma è sconvolta, il papà va a chiamare Filippo, anche Michela strilla e la prende in braccio, il nonno sta rientrando con Figaro...
Tutti si siedono davanti alla TV con il fiato sospeso.
Appare l’immagine della Terra, sporca e disperata...
"Buonasera signori Spazzini, anzi signori Sporcaccioni! Guardate in quale stato mi avete ridotto con i vostri sprechi, con le montagne di rifiuti buttati via tutti mischiati, senza pensare al male che mi fate. Io sto morendo proprio per colpa vostra, non ce la faccio più! Però non mi arrendo, voglio ritornare come ero tanto tanto tempo fa".

Sento dentro una gran pena
di rifiuti sono piena,
brutta, sporca e puzzolente
fo ammalare ogni vivente.
E la colpa mia non è,
morirò io, ma morirai anche te.
Per portarmi un bell’aiuto
entra nel mondo del rifiuto
e scoprirai quant’è importante
per animali, fiori e piante
ch’io sia sana e pulita
perché il sole mi dia la vita.

Se vuoi navigare subito nel mondo del rifiuto... clicca sulla Terra! Clicca sulla Terra!Entra nel Mondo del rifiuto!

  
Scopri come è andata a finire...Se invece vuoi sapere come è finita... continua a leggere qui sotto Scopri come è andata a finire...
Scopri come è andata a finire...
                                                                                         

Era mezzanotte. La famiglia Spazzini, ancora sul divano, vide apparire la faccia sorridente della Terra:

La Terra ora sorride...
I
l programma è ormai finito,
e l’avrete assai gradito,
da domani cambierete
e amici miei sarete.
Andate a letto con la figlia e il figlio e che la notte vi dia consiglio!

Il papà spense la televisione...

La mattina dopo, quando la sveglia suonò, alle sette in punto, la mamma si alzò e preparò per colazione latte e pane tostato con burro e marmellata. Il papà, il nonno, Filippo e la mamma con Michela in braccio si sedettero a tavola e mangiarono insieme con molto appetito. Anche Figaro mangiò una ciotola di latte con il pane inzuppato dentro.
La giornata continuò serena e tranquilla senza sprechi.
Da allora la famiglia Spazzini dimostrò il proprio amore ed il rispetto per la Terra e si comportò sempre in modo corretto con i rifiuti.

Stretta la foglia, larga la via
dite la vostra chè ho detto la mia...

 

Torna su Alla prossima pagina

Torna all’inizio
della pagina

Vai alla pagina successiva