|
|
||||||
Acqua |
composto formato da 2 atomi di ossigeno e 1 atomo di idrogeno (simbolo H2O), privo di colore, odore e sapore, si presenta in natura allo stato liquido, solido (ghiaccio) o aeriforme (vapore acqueo)
|
||||||
a. corrente
|
che scorre nei fiumi o nelle condutture idriche
|
||||||
a. distillata
|
ottenuta per ebollizione e condensazione dell'acqua naturale, quindi chimicamente pura e priva di sali
|
||||||
a. dolce
|
priva di sale, a. di fiume e di lago
|
||||||
a. minerale
|
contenente sali in percentuale superiore allo 0,5%
|
||||||
a. naturale
|
non trattata, così come sgorga dalla sorgente
|
||||||
a. piovana
|
o meteorica
|
||||||
a. potabile
|
che si può bere
|
||||||
a. salata o salsa
|
contenente sale, a. di mare
|
||||||
a. sorgiva
|
è l'acqua penetrata nel sottosuolo, dove ha incontrato strati di terreno impermeabile e che poi riappare in superficie. L'a. nel sottosuolo si arricchisce di sali quando viene a contatto con i vari strati e vi esce mineralizzata
|
||||||
a. sotterranea
|
si forma per penetrazione dell'acqua piovana in terreni porosi: sabbia e ghiaia in cui filtra fino ad arrestarsi allo strato impermeabile (argilla)
|
||||||
a. termale
|
naturalmente calda
|
||||||
a. viva
|
di sorgente, perenne
|
||||||
Falda idrica
|
è l'acqua che imbeve il terreno e scorre a profondità variabile
|
||||||
Falda profonda o artesiana
|
è quella che si trova al di sotto degli strati impermeabili
|
||||||
Falda superficiale o freatica
|
è quella che si trova nel 1° strato del terreno
|
||||||
Inquinamento delle falde
|
le falde superficiali risentono dell'inquinamento del suolo per scarico di rifiuti e uso di sostanze chimiche in agricoltura, le falde profonde possono contaminarsi se entrano in comunicazione con quelle superficiale per cause naturali o pozzi a cattiva tenuta
|
||||||
Vena idrica
|
è il sottile strato acquifero che circola nello spessore di rocce fessurate
|
CLASSIFICAZIONE ACQUE MINERALI
A. minerale
|
ha un elevato contenuto salino: più di un grammo per litro
|
A. mediominerale
|
ha un contenuto salino: da 0,2 grammi a 1 grammo per litro
|
A. oligominerale
|
ha uno scarso contenuto salino: 0,2 grammi per litro
|
A. termale
|
scaturisce dalle sorgenti di una temperatura non inferiore a 20° C e può raggiungere anche i 100° C
|
A. industriale
|
a. non potabile destinata alle lavorazioni
|
Oligoelementi
|
sono gli elementi contenuti in piccolissime percentuali nelle acque minerali e termali. Essi esercitano una funzione curativa specifica nel nostro organismo e sono: cromo, ferro, sodio, manganese, molibdeno, rame, selenio, zinco.
|
Residuo fisso
|
è il contenuto di sali disciolti in 1 litro d'acqua, misurato a 180°C
|
Acquifero
|
strato sotterraneo che porta acqua, che permette il passaggio dell'acqua
|
a. carbonatico
|
che attraversa rocce carbonatiche, cioè con carbonato di calcio
|
a. alluvionale
|
che scorre in un terreno alluvionale, formato cioè da depositi lasciati dalle alluvioni.
|
a. vulcanico
|
in relazione ad una zona vulcanica (es: acquifero Vulsino (Orvieto) in prossimità del lago di Bolsena, area notoriamente vulcanica
|