
Gli elementi (temperatura, pressione atmosferica,
umidità) e i fattori ( latitudine, altitudine, esposizione, distanza dal mare ecc) del
clima determinano la presenza sulla terra di ambienti naturali con caratteristiche
climatiche specifiche e varie:
Ambiente mediterraneo:
Pioggia: precipitazioni prevalentemente invernali e variabili tra i 300 e
i 1000mm annui
Temperature: temperature miti che raggiungono facilmente i 30°in estate
mentre in inverno difficilmente scendono sotto i 10° soprattutto in vicinanza del mare.
Suolo: ricco di sostanze nutritive e ben umidificato soprattutto nella
maggior parte dell'anno mentre in estate risulta arido.
Vegetazione: la pianta più diffusa è l'ulivo; altre piante sono gli
agrumi, il fico, il mandorlo, il leccio, la quercia, il pino mediterraneo e arbusti di
erbe aromatiche. Tra le colture assai diffuso è il grano che giunge a maturazione prima
della siccità estiva.
Animali: Animali selvatici: lupi, caprioli, cervi, stambecchi, cinghiali,
lepri, istrici.
Animali domestici: suini, ovini, bovini, caprini, equini.
Insediamenti umani: fin dall' antichità il clima particolarmente
favorevole della regione mediterranea ha spinto le popolazioni ad insediarvisi
raggiungendo densità elevate. L'uomo ha disboscato e diffuso colture quali vite, olivo,
agrumi, riso e grano anche applicando sapienti tecniche di uso del suolo (terrazzamenti,
irrigazioni, concimazioni, rotazione delle colture)
|