L'effetto serra è un fenomeno che permette l'accumulo di calore in un ambiente con pareti trasparenti. E' ciò che si verifica quando un automobile viene lasciata al sole d'estate con i finestrini chiusi: quando si entra nell'auto la temperatura è così alta che sembra entrare in un forno. E' anche ciò che si verifica in una serra: all'interno della serra la temperatura è molto più alta che all'esterno cosicchè i contadini la utilizzano per coltivare, in inverno, le piante che hanno bisogno di un clima caldo.
Tale fenomeno, nei due esempi citati è dovuto al vetro che mentre da una parte lascia penetrare i raggi del sole che così riscaldano i due ambienti interni, dall'altra impedisce la fuoriuscita del calore interno che così si accumula. L'atmosfera che circonda la terra, grazie alla presenza di vapore acqueo e di anidride carbonica si comporta proprio come i vetri della serra: mentre da una parte si lascia attraversare dai raggi solari che così colpiscono il terreno riscaldandolo, dall'altra parte, con il vapore acqueo e l'anidride carbonica, blocca la fuoriuscita di gran parte dei raggi riflessi.
Sono dunque il vapore acqueo e l'anidride carbonica la causa dell'effetto serra nell'atmosfera: se la loro quantità aumenta la temperatura della Terra aumenta perchè più calore, irradiato dalla terra, viene intrappolato, impedendogli di disperdersi, nello spazio; se la loro quantità diminuisce anche la temperatura della terra diminuisce.