Chiunque conosca i bambini nell'età in cui inizia il percorso scolastico: genitore - insegnante, sa che il loro rapporto con l'ambiente non è per nulla facile.
I bambini sono curiosi ed istintivi a quell'età e non è affatto scontato che siano a conoscenza della vita dei bacini idrografici.
Quindi l'idea di una pubblicazione sulla vita dell'acqua, destinata ai bambini, che tenga conto del loro desiderio di scoprire, ci è sembrata molto appropriata.
In primo luogo perché il loro rapporto con gli animali, pesci ed uccelli, oltre ad essere necessaria fonte di cultura è anche motivo di gratificazione, perché la loro conoscenza costituisce un elemento importante nell'educazione dei ragazzi di ogni età.
Ciò è tanto più vero nella società odierna nella quale l'ambiente sta subendo importanti trasformazioni, dovute all'intervento indiscriminato dell'uomo.
La conoscenza dell'ambiente e dei modi per rispettarlo, non sono più trasmessi ai bambini esclusivamente dalla famiglia, così alla scuola sono offerti nuovi ambiti educativi.
Noi insegnanti, che operiamo da anni nell'ambito dell'educazione scolastica, siamo lieti di contribuire alla realizzazione di questa iniziativa, con la speranza di fare cosa utile per l'educazione dei bambini e perché no, anche per quella degli adulti, che spesso debbono trasmettere ai figli il valore di una sana e corretta educazione.
Ai bambini speriamo di offrire un lavoro che, nell'intento di collaborare all'educazione ambientale, non trascuri il divertimento.
Ora clicca su Avanti per Continuare