LA LEGGE N° 157 DEL ’92, DEFINISCE LA FAUNA SELVATICA COME "PATRIMONIO INDISPONIBILE DELLO STATO", DA TUTELARE E PROTEGGERE, NELL’INTERESSE DELLA COMUNITA’ NAZIONALE E INTERNAZIONALE.
LE REGIONI E LE PROVINCIE, ATTRAVERSO I PIANI FAUNISTICO- VENATORI, REALIZZANO INTERVENTI DI CONTROLLO E DI CONSERVAZIONE DELLA FAUNA PRESENTE SUL TERRITORIO DI LORO COMPETENZA E REGOLAMENTANO LA CACCIA.

LE AREE PROTETTE IN CIFRE

IL TERRITORIO DELLA REGIONE UMBRIA E’ DI 845.604 ha, DI CUI 814.412 ha DI TERRITORIO AGRO-SILVO-PASTORALE.
DI QUEST’ULTIMO IL 17% CIRCA E’ AREA PROTETTA (139.118 ha),MA LA LEGGE NAZIONALE PREVEDE UNA QUOTA TRA IL 20 E IL 30%.
PER MOLTO TEMPO IL PATRIMONIO FAUNISTICO REGIONALE E’ STATO UTILIZZATO, QUASI ESCLUSIVAMENTE PER SCOPI VENATORI (CACCIA). OGGI GRAZIE A UNA PIU’ DIFFUSA CULTURA AMBIENTALE, L’UOMO UTILIZZA QUESTO "BENE" IN MANIERE DIVERSE:

  • PER USO RICREATIVO ( OSSERVAZIONE DELLA FAUNA NEL PROPRIO AMBIENTE)
  • PER USO PRODUTTIVO ( AZIENDE CHE SI OCCUPANO DELLA GESTIONE DI ALCUNE SPECIE, TRENDONE PROFITTI.
  • PER USO SCIENTIFICO E DIDATTICO (RICERCA E STUDIO DEGLI ANIMALI E DEI LORO HABITAT.

IN TUTTO IL TERRITORIO E ANCHE NELLE ZONE PROTETTE SI RENDE NECESSARIO UN CONTINUO LAVORO DI OSSERVAZIONE E CONTROLLO DELLE SPECIE PRESENTI, PER UN EQUILIBRIO DEGLI ECOSISTEMI, RETI E CATENE ALIMENTARI.

LA CACCIA

LA CACCIA E’ REGOLATA DA LEGGI NAZIONALI E REGIONALI.
MOLTE SPECIE DI ANIMALI SONO PROTETTE O PARTICOLARMENTE PROTETTE (LUPO, ORSO MARSICANO, AQUILA..), VERSO LE QUALI ESISTE IL DIVIETO ASSOLUTO DICACCIA.
PURTROPPO, SUCCEDE ANCORA OGGI CHE VENGANO UCCISI ANIMALI PARTICOLARMENTE PROTETTI, PER BRACCONAGGIO O SPESSO DAI PASTORI, PER I DANNI PROVOCATI AL BESTIAME.
L’ANNO SCORSO, VICINO A PIETRALUNGA (PG), E’ STATO TROVATO MORTO UN LUPO, UCCISO DA UNA FUCILATA E LASCIATO APPESO, COME MACABRO MONITO, AD UN SEGNALE STRADALE.
E’ VERO CHE LA LEGGE PREVEDE UN RIMBORSO DEI DANNI PROVOCATI AL BESTIAME, MA LO STATO NON SEMPRE LI PAGA IN MODO ADEGUATO.
SI PENSI CHE PER UNA PECORA UCCISA, C’E’ UN RIMBORSO DI SOLO CIRCA L. 30.000.
CI SONO POI ALTRE SPECIE DI ANIMALI CHE POSSONO ESSERE CACCIATE, MA SOLO IN DETERMINATI PERIODI, SECONDO IL CALENDARIO VENATORIO PROVINCIALE.
UN DATO POSITIVO E’ CHE NEGLI ULTIMI ANNI IL NUMERO DEI CACCIATORI, NELLA NOSTRA REGIONE E’ NOTEVOLMENTE DIMINUITO:

  • (1983-1995) 20.000 INDIVIDUI IN MENO ( 31% )

LA GESTIONE FAUNISTICA NELLE CITTA’

ALL’INTERNO DELLE CITTA’ VIVONO ANIMALI, CHE HANNO ALTERATO I LORO RITMI BIOLOGICI E CHE POSSONO A VOLTE CAUSARE DISAGI E DANNI ALL’UOMO.
ESEMPIO TIPICO SONO I PICCIONI, CHE TROVANDO IN CITTA’FACILMENTE CIBO E RIPARO, SI STANNO RIPRODUCENDO A DISMISURA.
QUESTI VOLATILI, SIA PER LA GRANDE
QUANTITA’ DI ESCREMENTI, CHE LASCIANO UN PO’ OVUNQUE,CON DANNI A MONUMENTI E PALAZZI, SIA PER LA DIFFUSIONE DI PARASSITI, COME LE ZECCHE, CHE INFESTANO I LORO NIDI E DIFFONDERSI NELLE ABITAZIONI, POSSONO CREARE DANNI ALL’UOMO.
E’ PER QUESTO CHE SI E’ PROCEDUTO AD INTERVENTI PER DELIMITARE IL PROBLEMA, QUALI LA CATTURA CON RETI PER DIMINUIRNE IL NUMERO E LA CHIUSURA DELLE CAVITA’ SUI MURI PER EVITARE LA COSTRUZIONE DEI NIDI.