Glossario

  • ALBERO: pianta legnosa che vive di solito molti anni, con un fusto unico (tronco) ramificato a partire da una certa altezza sul livello dei suolo.
  • ALTERNE: foglie inserite su uno stesso ramo ad altezze diverse.
  • AMENTO: raggruppamento di fiori (infiorescenza) disposti a spiga pendente.
  • ANDROCEO: il complesso degli organi maschili (stomi) di un fiore.
  • ANTERA: la parte dello stame (organo maschile dei fiore) portata da un filamento, checontiene i granuli di polline.
  • APICE: sommità, cima.
  • ARBUSTO: pianta legnosa, di modesta altezza, con più fusti aventi origine al livello dei suolo.
  • AUTOCOMBUSTIONE: incendio spontaneo di materiali vari facilmente infiammabili.
  • BACCA: frutto carnoso, rotondo e contenente semi generalmente duri.
  • BACCELLO: frutto secco deiscente (che a maturità si apre spontaneamente); si apre
    mediante due fenditure.
  • BOSCO MISTO: estensione di terreno coperta da alberi di diversa specie.
  • BOSCO PURO: estensione di terreno coperta in gran parte da alberi appartenenti alla
    medesima specie.
  • BOSCOSITA': numero di boschi in un territorio.
  • CADUCIFOGLIA: pianta le cui foglie cadono in autunno, detta anche a foglia decidua.
  • CADUCO: destinato a cadere presto.
  • CAPSULA: frutto secco che a maturazione si apre e permette la fuoriuscita dei semi attraverso dei forellini sul coperchio dei contenitore come nel papavero, oppure, a volte, il frutto si apre a spicchi come nel giglio.
  • CEDUO: tipo di bosco che si taglia periodicamente lasciando poi che le ceppaglie germoglino.
  • DENDROMETRICO: da "dendrologia", lo studio scientifico delle piante legnose (alberi e arbusti).
  • DENTATO: provvisto di denti o di sporgenze a forma di denti.
  • DEPURAZIONE: da depurare, ossia togliere delle impurità.
  • DISGREGAZIONE: sgretolamento e frantumazione delle superfici rocciose dovuti a processi di natura fisica.
  • DRUPA: varietà di frutto con la parte esterna sottile, la media carnosa e quella interna, che contiene il seme, legnosa.
  • ETEROTROFO: che dipende dalle sostanze organiche elaborate da altri organismi per il proprio nutrimento.
  • ETTARO: misura di superficie agraria pari a 1 0.000 mt quadrati.
  • FAGGETA: bosco di faggi.
  • FAGGIO: pianta montana di alto fusto e larga chioma.
  • FAGGIOLA: frutto dei faggio.
  • FUNZIONE: riferita ad un bosco, s'intende il compito o il ruolo svolto dal bosco stesso.
  • FUSTAIA: tipo di bosco dove il taglio di sfoltimento dei rami rende le piante ad alto fusto.
  • GLOBOSO: piccolo corpo rotondo.
  • INQUINAMENTO: introduzione nell'ambiente naturale di sostanze chimiche o biologiche in grado di provocare disturbi o danni all'ambiente stesso.
  • INVOLUCRO: tessuto o sostanza che avvolge un organo animale o vegetale.
  • LANCEOLATA: tipo di foglia a forma di punta di lancia.
  • LOBATA: tipo di foglia dal margine molto incavato; ogni incavo prende il nome di lobo (esempio foglia di quercia).
  • LOBO: parte tondeggiante e sporgente di un organo animale o vegetale: il lobo dell'orecchio, il lobo di una foglia.
  • LONGEVO: che vive più a lungo della media dell'età degli uomini o dei vegetali.
  • MEMBRANA: tessuto sottile che avvolge semi o altre parti della pianta.
  • OBLUNGO: bislungo, più lungo che largo.
  • OVATO: che ha la forma dell'uovo.
  • PALMATO: dicesi di foglie; che ha la forma della palma della mano.
  • PARAMETRO: norma di valutazione.
  • PARASSITA: animale o vegetale che vive a spese di altro organismo vivente assorbendone le sostanze necessarie alla sua nutrizione.
  • PIROMANIA: impulso ossessivo e irresistibile ad appiccare il fuoco.
  • RAPPORTO: quoziente tra i valori di due grandezze.
  • REFRIGERIO: sensazione piacevole di fresco, dove si sta bene.
  • RIMBOSCHIMENTO: ricostituzione di un bosco distrutto o costituzione di un bosco nuovo mediante semina o piantagione di giovani piante.
  • SAPROFITA: microrganismo vegetale che assorbe le sostanze nutritive da una materia organica morta, animale o vegetale e concorre al suo disfacimento.
  • SIMBIONTE: pianta o animale che convive, con reciproco vantaggio, con due o più individui di specie diversa.
  • SIMBIOSI: convivenza di due esseri dei mondo animale o vegetale, con reciproci vantaggi.
  • SPECULAZIONE EDILIZIA: ricerca di guadagno in operazioni commerciali riguardanti, per lo più, la costruzione di edifici in terreni o zone non legalmente disponibili.
  • TARTUFAIA: terreno coltivato a tartufi.
  • TARTUFO: fungo sotterraneo prelibato per il suo profumo.
  • TRASPARENZA: che lascia vedere o intravedere ciò che ricopre.
  • UTILIZZAZIONE: riferito al legno delle foreste, indica l'uso dei legname fornito dai boschi.
  • VENDETTA: desiderio della giusta punizione.
  • VENEFICO: tossico, velenoso, molto nocivo.