Eun lago dell'Umbria, in prov. di Perugia (è noto anche come lago di Perugia), a 259 m d'altitudine s.l.m.; è esteso 128 km², la profondità massima è di 7 m circa; il perimetro costiero è di 54 km.
È il quarto bacino lacustre d'Italia per estensione (dopo i laghi di Garda, Maggiore e di Como) e il maggiore dell'Italia peninsulare.
Di origine prevalentemente alluvionale, ma in parte anche tettonica, costituisce il residuo di un più vasto bacino del pliocene, che si estendeva fin sulla pianura chianina (val di Chiana), comprendendo i laghi di Chiusi e di Montepulciano.
Di forma grossolanamente circolare, è alimentato da piccoli torrenti che scendono dalle colline circostanti, impoveriti da opere d'irrigazione e dall'evaporazione; perciò il livello delle acque negli ultimi decenni si è progressivamente abbassato, con conseguenze di natura idrobiologica, economica e amministrativa.
Privo di emissari naturali, il lago venne fatto scaricare nel torrente Caina (subaffluente del Tevere) mediante un canale artificiale sotterraneo nel 1898 (riattato nel 1952) a SE del lago, che ha sostituito l'antico condotto costruito dai Romani.
Svariata e pregiata è la fauna ittica (lasche, carpe, anguille, lucci, tinche, persici); sulle sue rive, generalmente piane e uniformi, abbondano inoltre gli uccelli acquatici e di passo.
Dietro la fascia costiera si estendono campi coltivati, vigneti, oliveti, con case coloniche sparse, e, sulle colline, piccole zone boschive.
Dalla superficie del lago emergono tre isole: l'Isola Maggiore e l'Isola Minore nella parte settentrionale e l'isola Polvese, la più estesa, nella parte meridionale.
Una bella strada panoramica collega i maggiori centri rivieraschi: Castiglione del Lago, sulla riva occidentale, Passignano sul Trasimeno, sulla sponda settentrionale, Monte del Lago, ecc.
Il turismo è molto sviluppato; esiste un buon servizio di navigazione lacuale.
La pesca è lattività economica prevalente.