ACQUIFERO |
bacino sotterraneo che
contiene acqua che si può estrarre mediante perforazioni o che arriva in superficie per
mezzo di sorgenti. |
ALLUVIONE |
inondazione, straripamento di
fiumi |
ARCHITRAVE |
trave orizzontale che poggia
su pilastri o su colonne. |
ARGILLA |
roccia sedimentaria formatasi
con il consolidamento di fango alluvionale, usata anche in ceramica |
BOTTACCIONE |
gola situata a nord della
città di Gubbio tra il monte Foce e il monte Ingino. La parola significa "grande
bottaccio" cioè un invaso artificiale in verità piccolo ottenuto sbarrando il
torrente Camignano che un tempo era un fiume dalle acque abbondanti |
CALCARE |
roccia sedimentaria
costituita prevalentemente di carbonato di calcio |
CAVA |
scavo a cielo aperto da cui
si estraggono rocce o minerali |
CAVA DI VERSANTE |
cava situata sulle pendici di
un monte |
CENSIMENTO |
operazione che accerta, in un
dato momento, lo stato della popolazione, delle aziende industriali, commerciali o
agricola |
COLTIVARE |
estrarre materiale dalla cava
o dalla miniera |
COMBUSTIBILE |
sostanza che brucia con
sviluppo di calore |
COMPOSIZIONE
MINERALOGICA |
elementi minerali che entrano
nella composizione dellacqua. |
CONCESSIONE |
contratto con il quale si
accorda il permesso ad una richiesta. |
CRITERIO ANTISISMICO |
norma da seguire per rendere
le costruzioni resistenti alle scosse di terremoto. |
DORSALE MONTUOSA |
catena di montagne. |
EFFETTO
ANESTETICO |
sostanza che produce
indebolimento della sensibilità. |
EPICENTRO |
punto della superficie
terrestre più vicino allipocentro. |
FAGLIA |
frattura causata da intense
forze in corrispondenza delle quali si verificano frequentemente fenomeni vulcanici e
sismici. |
FIDEIUSSIONE |
atto con cui un ente ( banca
assicurazione) si impegna a compiere lazione del debitore verso il creditore |
FONTI |
documenti che forniscono
testimonianze e notizie riguardanti fatti |
FRONTE DI ESCAVAZIONE |
parete sulla quale il
materiale viene estratto in una cava o in una miniera |
GEOLOGICO |
relativo alla geologia
scienza che studia la storia della terra e delle rocce |
GRANIGLIA |
tritume di pietra |
INERTI |
materiali privi di funzione
legante |
IPOCENTRO |
punto allinterno della
crosta terrestre in cui si verifica una frattura e da cui si originano le onde sismiche. |
LITOLOGIA |
insieme delle caratteristiche
chimiche e fisiche di una roccia. |
MAGNETICHE (VARIAZIONI) |
cambiamenti delle forze
magnetiche |
MAGNITUDO |
indice che esprime la
quantità di energia liberata durante un sisma. |
MARNA |
roccia calcarea contenente
una sensibile quantità dargilla |
MICROSISMA |
movimento sismico di minima
entità. |
MINIERA |
giacimento di minerali |
ONDE SISMICHE |
onde che, generatesi in una
zona interna della Terra, situata a profondità variabile, giungono in superficie,
provocando i terremoti. Si distinguono in onde primarie e onde secondarie. |
OSSERVATORIO SISMICO |
luogo attrezzato per
osservare e registrare i terremoti. |
P.R.A.E. |
piano regionale
dellattività estrattive. |
PARETE PORTANTE |
muro su cui grava il peso di
un edificio. |
PET |
sigla del polietilene
tereftalato, materiale plastica utilizzato al posto del PVC per la fabbricazione di
bottiglie ed altro. |
PREMINAGGIO |
uso della carica esplosiva
disposta in fori fatti nella roccia che viene fatta esplodere allo scopo dabbattere
la roccia stessa |
PVC |
sigla del cloruro di
polivinile, la più diffusa delle materie plastiche. |
RECUPERO |
rimettere, riportare allo
stato iniziale. |
ROCCIA POROSA |
roccia provvista di strette
aperture per il passaggio dellacqua. |
SCALA SISMICA |
sistema di classificazione
dei terremoti. |
SEDIMENTARIA |
roccia che si è formata da
sedimentazione cioè deposizione spontanea di particelle sul fondo marino. |
SISMA |
sinonimo di terremoto. |
SISMOGRAFO |
strumento che misura e
registra le vibrazioni della crosta terrestre in seguito a scosse sismiche. |
SISMOGRAMMA |
grafico prodotto da un
sismografo in seguito ad una scossa sismica. |
VIBRAZIONE |
rapida oscillazione,
tremolio. |
ZONA EPICENTRALE |
parte di superficie terrestre
che circonda lepicentro. |
ZONE SISMOGENETICHE |
zone della crosta terrestre
che danno luogo ai medesimi fenomeni sismici a causa della della loro origine e
formazione. |