COMPORTAMENTO


LA VOLPE E’ UN ANIMALE GENERALMENTE SOLITARIO, ANCHE SE E’ STATA OSSERVATA LA FORMAZIONE DI NUCLEI SOCIALI, CON UNA PRECISA STRUTTURA GERARCHICA. E’ ATTIVA SIA DI GIORNO CHE DI NOTTE.
MOLTO AGILE E PROVERBIALMENTE ASTUTA.
IN AUTUNNO O ALL’INIZIO DELL’INVERNO, I MASCHI ADULTI MARCANO IL PROPRIO TERRITORIO CON URINA, STERCO E CON IL SECRETO DELLE GHIANDOLE ANALI. QUANDO UN INDIVIDUO SCONFINA NEL TERRITORIO DI UN ALTRO, NON LOTTANO TRA LORO, MA SI LIMITANO A COMPIERE RITUALI E MANIFESTAZIONI DI MINACCIA, IN MODO CHE IL PIU’ DEBOLE SI ALLONTANI.
LE VOLPI SI EVITANO ACCURATAMENTE, AIUTATE DAI FORTI SEGNALI ODOROSI, CON CUI MARCANO I PERCORSI ABITUALI E DAI LATRATI.
I LORO RAPPORTI SONO IN GENERE LIMITATI AL PERIODO DEGLI AMORI TRA MASCHI E FEMMINE E ALL’ALLEVAMENTO DEI PICCOLI.
SE BRACCATA PUO’ CADERE IN UNA SPECIE DI MORTE APPARENTE, CAUSATA DAL TERRORE, CHE SPESSO PERO’ LE SALVA LA VITA.

LA TANA

LA VOLPE SCAVA TANE PROFONDE NEL TERRENO O IL PIU’ DELLE VOLTE UTILIZZA QUELLE DI ALTRI ANIMALI, COME IL TASSO ( POSSONO COABITARE CON ESSI ).
OGNI TANA E’ FORMATA DA UN’AMPIA CAMERA CENTRALE, DA CUI SI DIPARTONO NUMEROSE GALLERIE, CHE SBUCANO ALL’ESTERNO IN DIVERSI PUNTI, IN MODO DA GARANTIRE VARIE VIE DI FUGA.