L'Emissario |
|
Il lago Trasimeno è un
lago alimentato principalmente da acqua piovana. Esso ha alternato periodi di siccità -
che lo riducevano a palude- a periodi di allagamenti, dannosi per lagricoltura e le
popolazioni che vivevano lungo le sue rive. Per questo, già nellepoca Romana,
luomo ha costruito immissari ed emissari per limitare allagamenti e prosciugamenti
che si ripetevano frequentemente. |
|
Nel 1422 il papa Sisto II° fece deviare il torrente Tresa e Rio Maggiore verso il lago di Chiusi. Nel 1892 iniziarono i lavori per la costruzione dellemissario attuale e fu realizzato uno sbarramento in calcestruzzo per impedire il trascinamento del terreno di contenimento che avrebbe causato labbassamento di livello dellacqua. Il tratto in galleria è lungo 897 m e può scaricare 12 m3 di acqua al secondo. |
|
In questi ultimi anni,
anche con laiuto di alcuni progetti, sono state installate apparecchiature per
rilevare dati per il controllo della qualità delle acque. |
|
A questa grave situazione si pose rimedio nel
1959, riallacciando al lago Trasimeno il torrente Tresa ed il Rio Maggiore, che erano
stati dirottati nel lago di Chiusi, nel lontano 1482. |
|