LA SCALA MERCALLI-CANCANI-SIEBERG


La scala Mercalli-Cancani-Sieberg definita nel 1930,
si basa sulla percezione e sugli effetti, ed è espressa in Gradi.

SCHEMA DELLA SCALA IN BASE ALLA PERCEZIONE E AGLI EFFETTI

AMBIENTE

RISCONTRO

PARTICOLARI

GRADO

Percepito

Rari, in quiete, nei piani superiori

II

Percepito

Da pochi all’interno delle altre

III

Percepito

Numerosi nelle case, sporadici all’esterno

IV

Dormienti si svegliano

Rari

IV

Dormienti si svegliano

Numerosi

V

Fuggono

Rari

V

Fuggono

Numerosi

VI

Finestre tintinnano, porte scricchiolano, ecc.

 

VI

Oscillano oggetti in sospensione

 

V

Campane rintoccano

Di orologi

V

Campane rintoccano

Piccole

VI

Campane rintoccano

Grandi

VII

Oggetti si rovesciano

Sporadici

V

Oggetti si rovesciano

Molti

VI

Cadono tegole e pietre dal camino

Poche

VI

Cadono tegole e pietre dal camino

Molte

VII

COSTRUZIONI IN PIETRE NORMALI

RISCONTRO

PARTICOLARI

GRADO

Danni

Leggeri, rari

VI

Danni

Medi, numerosi

VII

Distruzioni

¼ di tutti gli edifici

VII

Distruzioni

½ di tutti gli edifici

IX

Distruzioni

¾ di tutti gli edifici

X

Crolli

Rari

VIII

Crolli

Più di ¼ delle costruzioni

IX

Crolli

Più di ½ di tutti gli edifici

X

Crolli

Di tutte le costruzioni

XI

Crollo di qualsiasi edificio di tutti i tipi fino alle fondamenta

 

XII


SCHEMA DELLA SCALA IN BASE AI GRADI

GRADO

TIPO DI SCOSSA

EFFETTI

Strumentale

Scossa inavvertibile dall'uomo, registrata solo dai sismografi.

Leggerissima

scossa avvertita da alcune persone in riposo, specie se si trovano ai piani superiori degli edifici.

Leggera

scossa avvertita da alcune persone all'interno delle case; vibrazione analoga a quella prodotta da un camion leggero, lieve oscillazione analoga d’oggetti appesi soprattutto nei piani superiori.

Mediocre

sisma percepito all'interno delle costruzioni da molte persone e all'esterno solo da alcune; i dormienti si svegliano; vibrazioni delle finestre, delle porte, del vasellame, scricchiolii nei pavimenti e nei muri. I liquidi ondeggiano nei recipienti.

Forte

tremito avvertito da tutta la popolazione, i dormienti si svegliano. Costruzioni colpite da uno scuotimento generale, ampia oscillazione degli oggetti appesi. Molte persone spaventate escono dalle case.

Molto forte

intonaco che si fessura, vasellame che si rompe, campane che oscillano e caduta di calcinacci.

Fortissima

case lievemente danneggiate crepe nei muri, caduta di comignoli, crollo di determinati edifici (chiese mal costruite, campanili eccetera...)

Rovinosa

spavento e panico, danni seri, larghe crepe nei muri, caduta della maggior parte dei comignoli, caduta di campanili, rovesciamento o rotazione delle statue, piccole frane. In molti casi variazioni nella portata e nel livello dei pozzi.

Disastrosa

panico generale, danni considerevoli alla mobilia, animali come impazziti, molte case dall'apparenza solida sono seriamente danneggiate, un gran numero rese inabitabili. Altre crollano. Caduta di monumenti e colonne. Danni considerevoli ai serbatoi posati a terra. Rottura di tubature interrotte, strade danneggiate, frane eccetera...

10°

Catastrofica

la maggior parte delle costruzioni in pietra e in legno sono distrutte insieme alle loro fondamenta. Larghe fessure nel suolo, gravi danni ai ponti, agli argini, alle dighe. Frane.
11°

Catastrofica

distruzione totale delle costruzioni in pietra, dei ponti, degli argini, crepacci multipli, gravi frane.
12°

Gran catastrofe

non rimane in piedi più niente delle opere umane, cambiamenti importanti nell'aspetto dei luoghi, valli sbarrate e trasformate in laghi eccetera...
inizio indietro scala mercalli scala richter