Per buttare via i rifiuti ci sono dei contenitori fatti apposta.
Essi si chiamano in modo diverso ed hanno colori
differenti a seconda dei rifiuti che devono contenere. Infatti il modo giusto per
raccogliere i rifiuti è la che permette di utilizzare nuovamente i rifiuti per produrre nuovi
oggetti e quindi recuperare energia preziosa.
Questa raccolta consiste nel separare i rifiuti mettendoli in contenitori
diversi a seconda delle varie tipologie dei rifiuti stessi. Ciò può sembrare un po
complicato perché cè bisogno di spazio per sistemare i contenitori e di tempo per
la separazione dei rifiuti.
Con un po di fantasia e senza spendere niente (o pochissimo), è possibile
organizzare la raccolta differenziata nelle case, nelle scuole, nelle fabbriche, negli
uffici...La pattumiera
La pattumiera è il secchio usato in
casa. Di solito è di plastica con il coperchio e con un pedale per aprirla. Può essere
di vari colori. Esistono delle pattumiere fatte con due o tre secchi attaccati fra loro
per separare i rifiuti, per esempio in uno si mettono le scatolette del tonno, dei
fagioli, della frutta sciroppata, ecc., in un altro le bottiglie di plastica, oppure la
carta o i rifiuti del cibo... e così via. 
Il
cassonetto
Il cassonetto è quasi sempre di plastica o
metallo grigio e si trova di solito vicino a un gruppo di abitazioni. Nel cassonetto ci si
buttano i sacchetti di plastica riempiti con limmondezza delle case.
I secchioni
I secchioni sono dei contenitori con una
"graticcia" di ferro ed un coperchio. Si aprono e dentro ci si mette un sacco
grande di plastica. Si trovano allesterno o allinterno di abitazioni, scuole,
uffici, fabbriche, ecc.
Possono essere di colore diverso :
gialli per la carta
verdi per il vetro
grigi per tutta laltra spazzatura
Le campane
Le campane sono dei cassonetti speciali. Hanno
forme e soprattutto colori diversi. A seconda del colore si devono buttare tipi diversi di
rifiuti.
Infatti:
nella
campana gialla si buttano soltanto i rifiuti di carta e cartone;
 nella campana verde si buttano soltanto i rifiuti di vetro;
nella campana blu si buttano i rifiuti di plastica, ferro, vetro, alluminio;
esiste anche una campana per il compostaggio (è marrone o di altri colori) dove si raccoglie "il verde" (erba, ortaggi,
frutta,ecc.) che si trasforma in concime.
I contenitori speciali
Oltre ai secchioni, ai cassonetti, alle
campane ci sono anche dei contenitori "speciali" come
-i secchi per raccogliere le medicine scadute e quelle da
buttar via. Questi contenitori si trovano di solito fuori delle farmacie;
- i contenitori per le pile scariche;
- i contenitori per la raccolta di materiali edili, ecc.
- i contenitori per raccogliere vestiti, scarpe, coperte, ecc.
Questi contenitori sono bianchi e grandi e si trovano in posti molto frequentati dalle
persone (per esempio allesterno dei supermercati). Tutti gli indumenti raccolti
vengono dati a bambini ed adulti che non hanno i soldi per comprarsi i vestiti e le
scarpe.

I rifiuti grandi
Ci sono dei rifiuti che non entrano in nessuno
dei contenitori che si trovano vicino alle nostre case. Sono dei rifiuti molto grandi e
sono chiamati "i rifiuti ingombranti" come per esempio:
- i frigoriferi
- le lavatrici
- le lavastoviglie
- i televisori
- i mobili
- i materassi
- tutto ciò che è ingombrante
Chi vuole buttar via un "rifiuto ingombrante" deve
chiamare un numero speciale perché passa un camion grande e li carica senza che si spenda
niente.Spesso però la gente li butta vicino ai cassonetti e alle campane e il più delle
volte passano tanti giorni prima che quei rifiuti ingombranti vengano portati via. Vedere
questi oggetti sui marciapiedi è una cosa molto brutta ed anche pericolosa. |