Come abbiamo visto molti fattori influenzano il clima, tutti importanti, ma tra questi sta avanzando a passi da gigante un fattore relativamente nuovo: l'azione dell'uomo.
Lo sviluppo industriale (e quindi l'uso di combustibili fossili) sta immettendo nell'atmosfera miliardi di tonnellate di anidride carbonica. La presenza di questo gas nell'atmosfera, oggi, è arrivato a livelli elevati: 360 parti per milione. Il suo aumento potrebbe incrementare l'effetto serra e portare ad un innalzamento della temperatura media del pianeta tra 1,0 e 3,5 gradi centigradi nel giro di un secolo (entro l'anno 2100).
Il riscaldamento potrebbe provocare effetti sull'ambiente, e quindi sulle forme di vita, e variazioni climatiche con conseguente notevole instabilità (eventi estremi) e cioè maggiori rischi di alluvioni e di siccità aggravati da un aumento del livello del mare dovuto al progressivo scioglimento dei ghiacciai.