IL MONTE SUBASIO - I FOSSILI

Negli strati formati dalle rocce sedimentarie, migliaia e migliaia di anni fa, rimasero imprigionati pesci, conchiglie, foglie, insetti........
Questi organismi animali e vegetali si sono pietrificati (FOSSILIZZATI) e hanno come “stampato” la loro impronta sulle rocce.
Questi fossili sono dei “DOCUMENTI” che ci servono a ricostruire la storia del passato del nostro pianeta.
Vengono studiati dai PALEONTOLOGI i quali possono così sapere quali forme di vita esistevano in tempi lon- tanissimi.
Fossili di conchiglie e animali marini si possono trovare anche sul MONTE SUBASIO, perchè le rocce sedimentarie che le formano sono emerse in tempi passati dalle profondità marine.
Nella CAVA DEL GABBIANO si possono vedere pietrificati i gusci di molti molluschi chiamati AMMONITI.


Milioni di anni fa, quando l'uomo non era ancora comparso sulla terra, nel nostro territorio c'era il MARE (DELLA TETIDE).

Sul fondo del mare si depositarono le conchiglie delle AMMONITI, gli scheletri dei pesci e la sabbia che il mare rubava alle sponde.

Si formarono molti strati che il peso dell'acqua trasformò in roccia.

Più tardi avvennero sulla terra forti terremoti che provocarono delle spinte, verso l'alto, sugli strati rocciosi e li fecero sollevare sul livello del mare.

Nacque cosi il nostro monte.

La pioggia, il gelo, la neve , il vento, modificarono in seguito la sua forma.

Alcuni movimenti della terra e l'acqua dei torrenti formarono sui suoi fianchi delle profonde spaccature.

Inizio Indietro Il Suolo La Montagna Spello La Collina La Pianura