SCALE E STRUMENTI DI MISURAZIONE

L’intensità di un terremoto può essere valutata mediante l’uso di scale sismiche.

Famosissima è la scala Mercalli che comprende 12 gradi di intensità valutati in base agli effetti provocati dal terremoto a cose e a persone; essa è pertanto una scala empirica. La scala Richter misura la quantità di energia che si libera nell’ipocentro del terremoto cioè classifica la magnitudo in gradi; la massima magnitudo finora registrata è stata 8,6.

Ancora oggi, per indicare l’intensità di un terremoto vengono utilizzate entrambe le scale.

I terremoti vengono registrati da particolari strumenti molto sensibili, i sismografi, che ricevono e registrano il movimento delle onde in un tracciato, il sismogramma.
 
TORNA INDIETRO
HOME PAGE
SISMICITA' IN UMBRIA
ATTIVITA' ESTRATTIVA
LE ACQUE MINERALI