TODI ANTICA E SUA CONFORMAZIONE


Todi nella sua fisionomia generale non si discosta da quella delle tipiche cittadine umbre costruite su alture collinari. Il suo carattere è tipicamente medioevale, con i vicoli stretti e scoscesi.

Fu costruita su due colli in origine separati da una vallata che fu colmata creando una zona pianeggiante sfruttabile. Attualmente la sommità dei due colli corrisponde alle costruzioni del Tempio di S. Fortunato e della Cattedrale, mentre parte dell’attuale piazza del Popolo poggia su un sistema di volte a copertura di cisterne, ideate dagli ingegnosi etruschi e dai romani per utilizzare acqua sul colle, privo di sorgenti.

La città si sviluppò in tre epoche successive, ciascuna delle quali è testimoniata da una cerchia di mura sempre più ampia; a causa del tempo, delle frane e di altri eventi tali cinte murarie sono state in gran parte distrutte, restano in piedi solo alcuni tratti.

Il Colle è stato, come detto in precedenza, modellato dall’uomo per formare aree fabbricabili con spianamenti e terrazzamenti. Con la costruzione delle mura su i due versanti ovest ed est, caratterizzati da i due maggiori avvallamenti, si sono costruiti cunicoli "a cielo aperto" che, una volta interrati, avevano la funzione sia di drenare le acque piovane che di alleggerire il peso del terreno che gravava sulle mura.

         
Home page Sommario