Perchè l'acqua possa esserre definita potabile (cioè da bere ) occorre che essa sia batteriologicamente pura, deve avere temperatura adatta, un determinato contenuto di sali e gas disciolti, assenza di torbidità e di colori anomali, non deve avere odori e sapori sgradevoli.Se l'acqua analizzata chimicamente contiene sostanze tossiche e viene usata in modo continuato può dare effetti dannosi alla salute.Le analisi svolte su un'acqua per stabilire la sua potabilità sono:

Studio geologico dell terreno da cui proviene l'acqua

Studio dei caratteri fisici organolettici dell'acqua

Studio dei caratteri chimici

Studio dei caratteri batteriologici

Esame microscopico del sedimento

Solo un' acqua che abbia superato tutte queste prove può essere definita batteriologicamente e chimicamente pura e pertanto destinata ad uso potabile.                               

 

 

 

 

 

potdepME.jpg (70233 byte)

NEL MONDO 

Nei paesi più sviluppati  i tecnici e gli ingegneri si attivano e riescono a rifornire di acqua anche grossi centri. Mettono in condizione ciascuna persona di poter disporre di più di 100 litri d'acqua giornaliera. Essi ricorrono molto spesso alla padronanza delle più avanzate tecniche idrauliche, filtrano e disinfettano prima di immetterla nelle condutture. Quando l'acqua di una sorgente non è sufficiente, si ricorre anche alla tecnica illustrata nel disegno di miscelare l'acqua potabile con quella di fiume. In molte zone del mondo le popolazioni soffrono la sete non potendo disporre di sorgenti .Spesso l'uso di fonti che attraverso le piogge raccolgono i rifiuti, sono  responsabili di gravi malattie infettive come il colera.

tras.gif (24247 byte)

 

 

 

 

 

 

 

 

    in ITALIA

Abruzzo E' la migliore acqua. Da controllare solo le contaminazioni batteriologiche.
Basilicata Buona, anche se con qualche rischio di contaminazione batteriologica.
Calabria Discreta   si usa di troppo cloro.
Campania Mediocre per inquinamenti artificiali e naturali (fluoro, manganese).
Emilia R. Discreta. presenti, con valori ancora alti, nitrati e metalli pesanti.
Friuli V. G. Discreta. presente dell'ammoniaca e del ferro.
Lazio Buona, ma con qualche infiltrazione di acqua marina.
Liguria Discreta, con qualche problema di infiltrazione d'acqua marina
Lombardia Scadente. Molte falde sono contaminate da antiparassitari
Marche Mediocre. Inquinamenti da nitrati , cloruri , da tensioattivi e idrocarburi ..
Molise ottima. Va controllata solo la contaminazione batteriologica.
Piemonte scadente per la presenza di antiparassitari, di metalli pesanti ....
Puglia buona, ma scarsa. Qualche infiltrazione di acqua marina.
Sardegna mediocre e scarsa,sottoposta a trattamenti ,proviene soprattutto da invasi artificiali.
Sicilia mediocre e scarsa in molte zone. Abbastanza diffuso l'inquinamento batteriologico.
Toscana discreta, con infiltrazione di acqua marina, riscontrata la presenza di cadmio e cromo.
Trentino A.A. buona, anche se presenta una concentrazione un po' elevata di fluoro naturale.
Umbria discreta, con livelli di ferro, manganese, ammoniaca e nitrati quasi al limite.
Valle d'A. buona e senza tracce di inquinamenti.
Veneto scadente presenza di nitrati, antiparassitari, metalli pesanti ....