Come abbiamo lavorato...
Il plesso Collodi, allinizio dellanno scolastico
1998-1999, ha fatto propria la proposta del centro regionale CRIDEA che finanziava la realizzazione di
una versione per bambini della . Largomento assegnato, cioè "Lo smaltimento dei rifiuti", si è perfettamente inserito nel
lavoro del plesso che già da alcuni anni ha compiuto significative esperienze di
educazione ambientale ed in particolare sulla raccolta differenziata dei rifiuti.
Il capitolo della Relazione riguardante
"Lo smaltimento dei rifiuti" è stato organizzato in
cinque percorsi didattici, uno per ciascun modulo dinsegnamento, coinvolgendo così
tutti gli alunni e le insegnanti della scuola Collodi.
Ogni percorso, integrato nel progetto di plesso e nelle programmazioni annuali delle varie
classi, è stato calibrato sulle competenze già acquisite dagli alunni e sugli obiettivi
prefissi per lanno scolastico 1998-1999.
Le classi del primo ciclo hanno "giocato" con la parola "rifiuto"
inventando storie, filastrocche
, elaborando disegni, testi, libriccini
,
costruendo strumenti musicali, burattini, giocattoli ed oggetti di vario tipo con
materiali di recupero che gli alunni avevano raccolto in modo differenziato.
Le classi del secondo ciclo hanno analizzato il testo del sesto capitolo della Relazione sullo stato dellambiente in
Umbria e successivamente lo hanno riscritto ed illustrato in modo adeguato per bambini
in età scolare.
Il lavoro è stato arricchito di un glossario e di una
storia (La famiglia Spazzini) che ha avuto la funzione di
"lancio" per i contenuti necessari a sviluppare largomento in oggetto.
Le produzioni cartacee realizzate dalle classi a conclusione dei propri percorsi didattici
sono state assemblate in modo ipertestuale con la collaborazione di un consulente
informatico.
Il lavoro, che ha coinvolto significativamente il plesso per buona parte
della.s.98/99, ha avuto momenti di raccordo fra le insegnanti e
verifiche con gli alunni.
Linteresse dimostrato ha favorito il raggiungimento degli obiettivi prefissi.
Il lavoro svolto ha stimolato alunni, insegnanti e genitori a riflettere sui propri
comportamenti nei confronti del nostro ambiente di vita e del pianeta Terra.
Giuliana Giorgetti Foresi
|