Notizie  generali sui laghi

Un lago si forma ogni volta che una qualunque depressione della terra ferma viene colmata da acqua dolce o salmastra. La forma dei laghi è variabile come la loro ampiezza e profondità.   In genere,  ogni lago è alimentato dagli immissari, oppure da acque piovane o sotterranee.   Gli immissari solitamente convogliano l’acqua in abbondanza. Senza immissari un lago non potrebbe sopravvivere a lungo, perchè gran parte dell’acqua si perderebbe per evaporazione.
I laghi vengono classificati in base alla loro origine:

Laghi di origine tettonica
occupano gli spazi formati dai movimenti della crosta terrestre.   Es. (Lago Trasimeno, Lago di Fucino)

Laghi di escavazione glaciale
Occupano le cavità dei ghiacciai alpini che, sciogliendosi, hanno dato origine a questo tipo di lago. Es. (Lago Maggiore, Lago di Garda e di Como nella foto).


Lago di Albano

Laghi di origine vulcanica
Occupano i crateri dei vulcani spenti, il cui fondo è diventato impermeabile. Es. (Lago di Bolsena e di Bracciano)
Laghi di sbarramento
Si formano in valli aperte che vengono sbarrate da frane o cumuli di terra  Es. (Lago Levico e Caldonazzo)

Laghi costieri
Si formano lungo le coste litorali e sono delimitati da cordoni sabbiosi.
Es.(Lago di Lesina e Varano).
Un cenno meritano anche i laghi artificiali costruiti dagli uomini, come riserve d’acqua, per irrigazioni e per centrali idroelettriche. Per esempio, in Umbria, il lago di Corbara e l’invaso di Alviano. Il primo alimenta la centrale idroelettrica di Baschi ed ha un superficie di 10,5 m2 e una capacità complessiva di 190,5 milioni di m3. L’invaso di Alviano ha una superficie di 3,5 Km2 e una capacità complessiva di 10,6 milioni di m3.
Attualmente questo lago è importante come oasi naturalistica. Sono presenti nella regione grandi invasi di acqua destinati all’ irrigazione dei campi di cui, il più grande è il lago di Valfabbrica mentre, nel mondo, è la gigantesca diga di Assuan che contiene 2 miliardi mc3 di acqua.