Il sole scaldando la superficie terrestre fa evaporare l'acqua dagli oceani, dai mari, dai fiumi, dai laghi, dal terreno e anche dalle foglie delle piante. La quantità di vapore acqueo presente nell'atmosfera costituisce l'umidità dell'aria.

Il vapore acqueo è un gas invisibile ma nelle calde giornate estive è facile percepirne indirettamente la presenza. Ti sara' per esempio capitato, sorseggiando una bibita ghiacciata, di vedere formarsi e scorrere sulla superficie fredda della lattina condensa che si trasforma in acqua allo stato liquido.

La quantità massima di vapore acqueo che l'aria può contenere allo stato liquido (senza che inizi la condensazione) varia a seconda della temperatura dell'aria.

La quantità di umidità contenuta in 1 metro cubo di aria non può superare i 17,3 g di acqua se la temperatura è 20°, non può superare i 4,9 g se la temperatura scende a 0°; tutto il vapore acqueo in più passa allo stato liquido formando microscopiche goccioline di acqua.