COMPORTAMENTO
COME
VIVE IL LUPO
La maggior parte dei lupi vive in branco, composto
da 5 a 20 lupi.
Negli ultimi tempi, per la scarsità di cibo, il lupo italiano sembra aver modificato le
sue abitudini, preferendo vivere in piccoli nuclei familiari, confermando così la sua
grande capacità di adattamento.
Il branco è guidato da una coppia dominante (coppia
alfa), un maschio (capobranco) e una femmina. Gli altri componenti del gruppo sono
cuccioli, giovani e adulti imparentati con la coppia dominante.
Lordine è mantenuto da una precisa gerarchia in cui i maschi dominano sulle femmine
e queste sui piccoli.
La coppia dominante mantiene la propria posizione di potere attraverso rituali, giochi e
combattimenti.
Per comunicare a distanza usano gli ululati o i guaiti, mentre per intendersi da
vicino usano dei gesti particolari:
posizione dominante: |
testa e orecchie dritte, fauci socchiuse, coda diritta |
lupo sottomesso: |
orecchie abbassate, coda fra le gambe |
lupo vinto: |
coricarsi a pancia in su e offrire la gola; in questo modo
viene risparmiato. |
I lupi quando si spostano, hanno
labitudine di camminare in fila indiana e ognuno di loro mette la zampa
sullimpronta lasciata dal compagno che lo precede; quindi non è sempre possibile
stabilire, dalle tracce, quanti lupi compongono un branco
LA CACCIA
|
Il lupo adegua la tecnica di caccia al tipo di preda; se questa
è di piccola taglia (tasso, lepre) è poco pericoloso, caccia da solo o in due: uno
attira lattenzione della preda e la distrae, mentre laltro lattacca.
Se la preda è di grossa taglia ( cinghiale, cervo ) i lupi operano in branco.
Pecore e capre vengono azzannate alla gola, i cavalli vengono attaccati frontalmente,
invece i bovini da dietro. |
IL TERRITORIO
Ogni branco ha la necessità di avere un territorio esclusivo di
caccia, che varia dai 70 ai 200 kmq. Allinterno del proprio territorio possono
compiere, ogni giorno, anche 10 km. Un giovane lupo, alla ricerca di un proprio
territorio, può camminare per giorni, percorrendo anche 100 200 km.
I lupi delimitano il proprio territorio per mezzo dellurina e degli escrementi e lo
difendono con gli ululati. |
|
|