 |
|
I geografi, per rappresentare con
precisione l'altezza di un rilievo, usano le curve di livello generalmente accompagnate
dall'indicazione delle altitudini tra una curva e l'altra (nell'esempio l'altitudine è di
100 metri: è, cioè, come se si salisse o si scendesse sul terreno di 100 metri).
Più le curve sono vicine, maggiore è la
pendenza del livello che si vuole rappresentare. |