GLOSSARIO


ASTENOSFERA
È la parte che costituisce il mantello superiore.

CONOIDE
Accumulo a forma di cono di materiali detritici, depositati da un corso d’acqua al suo sbocco in una regione larga e a debole pendenza.

CONVERGENZA
La convergenza si ha quando due placche vengono reciprocamente in collisione.

LA CROSTA TERRESTRE
La crosta è lo strato più esterno della superficie terrestre: il suo spessore si aggira, mediamente intorno ai 30-35 km., con valori molto bassi sotto gli oceani 4-5 km., e di circa 70 km. in prossimità delle grandi catene di montagne.

DISCONTINUITÀ DI GUTEMBERG
È il punto in cui la densità della terra sale bruscamente; è stata scoperta dal geofisico Gutemberg.

LA DISCONTINUITA’ DI MOHOROVICIC
Mohorovicic era un geofisico croato. La scoperta della discontinuità sismica che ha preso il suo nome avvenne per caso: egli notò infatti che le onde sismiche provenienti dal terremoto che aveva colpito la Croazia nel 1909 giungevano sdoppiate; l’una giungeva diretta e l’altra veniva rifratta da una discontinuità cioè da un improvviso cambiamento di materiale in quel punto. È il limite superiore del mantello.

LA DISCONTUINITA’ DI LEHMANN
Questa discontinuità rappresenta la separazione tra’ il nucleo interno e quello esterno.

DIVERGENZA
La divergenza si verifica quando abbiamo l’allontanamento reciproco delle placche.

EOCENE
L’eocene è un periodo geologico della parte inferiore del Paleogene caratterizzato da grande diffusione delle Nummuliti, da una ricca fauna di pesci e mammiferi e da una flora con palme e piante tropicali.

EPICENTRO
È il punto da dove partono le onde superficiali. Da questo punto le onde si allontanano, secondo cerchi concentrici, come le onde provocate da un sassolino che cade nell’acqua.

IPOCENTRO
È la zona o il punto interno da cui parte l’urto iniziale. Esso si può trovare ad una profondità che va da pochi km. fino a 200-600 km. e più. Quanto più profonda è la zona in cui avvengono le perturbazioni, provocate dai movimenti vibratori, tanto più vasta è la zona interessata al movimento sismico.

LITOSFERA
E’ la parte più esterna della superficie della terra.

MAGNITUDO
La definizione di magnitudo dovuta a Richter si basa sullo spostamento misurato da un sismografo campione. Tale strumento e’ costituito da un pendolo orizzontale a torsione.
Questa magnitudo, indicata come magnitudo locale e’ rappresentata dalla sigla Ml.

IL MANTELLO
Costituisce la parte più ampia del volume terrestre, circa 2900 Km. E’ stato suddiviso in due parti: un Mantello Superiore spesso circa 700 Km. e un Mantello Inferiore. La parte superficiale del mantello superiore, 80-100 Km. possiede una struttura rigida. Altri 250 Km. sono ad uno stato di parziale fusione; oltre i 700 Km. si alternano strati rigidi ad altri plastici.

MIOCENE
Periodo geologico dell’era terziario (da 27 a 6 milioni di anni fa). Fu caratterizzato da bruschi mutamenti nell’Europa del Sud, specialmente nella metà del periodo, e da una stabilizzazione di tipo lagunare e lacustre verso la fine. Fu in questo periodo che si formò il Mar Mediterraneo e l’Oceano Atlantico, grazie all’intensa attività vulcanica testimoniata dai depositi rinvenuti.

IL NUCLEO ESTERNO
Inizia a circa 2900 km. di profondità per continuare fino ai 5100 km., consiste in un guscio di ferro e nichel dallo spessore di 2200 km. e si trova allo stato molto plastico o quasi liquido. la sua temperatura media è di circa 4000°C.

IL NUCLEO INTERNO SOLIDO
Il nucleo interno della terra, vale a dire il centro della terra, è composto probabilmente da uno strato solido a causa della grande pressione che vi è esercitata. Si sa con buona certezza che è composto da una lega di ferro-nichel alleggerita dalla presenza del silicio.

PALEOGENE
In geologia è il periodo inferiore dell’era cenozoica.

TRASCORRENZA
Si ha la trascorrenza quando le placche scivolano l’una accanto all’altra.

ZONA SCUOTIBILE
E’ chiamata zona scuotibile un’area costituita da accumuli di rocce e detriti di natura e dimensioni diverse con copertura eterogenea.

ZONA SISMOGENETICA
E’ chiamata zona sismogenetica quella zona costituita in gran parte da rocce di origine calcarea a partire dal basamento.

inizio morfologia terrestre i terremoti misurazione
dei terremoti
sismicità in Umbria inteventi della
Regione Umbria
inquadramento tettonico e sismico Glossario