![]() |
Ovunque volgiamo lo sguardo, vediamo un albero, vero PROTAGONISTA delle nostre colline; non solo, anche attore importante della vita delle nostre cittą: E' L'OLIVO E piccolo, snello, contorto, dal tronco cariato, rugoso, scavato. Il suo frutto č carnoso, succoso; dal sapore amarognolo, molto generoso. Le foglie sono piccole, spesse, forti come una corazza (CORIACEE), di colore verde-argenteo! E' una pianta che chiede poco, ma offre tanto. Il suo prodotto, l'olio č "UN SUCCO DI FRUTTA" gustoso, aspro, "un po'... pizzicarello" denso, liscio..." LA PIANTA DELLOLIVO Vive molto a lungo, dą una produzione continua fino al quindicesimo anno di vita e rimane attivo anche alcuni secoli. Le sue radici non si dirigono in profonditą: si diramano obliquamente fino ad un metro. Perchč le noster colline sono disseminate da olivi? Per rispondere a questa domanda č necessario sapere che: LE FOGLIE coriacee hanno la loro pagina inferiore ricoperta di una fittissima PELURIA che protegge e DIFENDE DAL FREDDO e dal CALDO. Per questi motivi, lolivo sopporta terreni asciutti, ghiaiosi caratteristici delle zone collinari ben esposte al sole, dove lacqua, per la composizione del suolo, per la pendenza del terreno, corre via presto penetrando facilmente in profonditą. I FIORI DELLOLIVO
IL FRUTTO
LA RACCOLTA Viene effettuata da fine ottobre a fine novembre; č unoperazione che deve essere fatta con attenzione, poichč le olive sono delicatissime e possono ammaccarsi, quindi marcire. Generalmente si fanno cadere su delle reti, scrollando i rami. ...e dove vanno a finire i frutti
raccolti? |