La storia

Il lago di Piediluco, di origine alluvionale è immerso nelle colline umbre ed inserito in un paesaggio circondato dai monti del Terminillo. Ha una profondità massima di circa 20 m.
L’origine del borgo risale intorno all’anno 1000 circa, dalla fusione tra un villaggio di pescatori sorto vicino alla chiesa di S. Maria del Colle e il Castello di Luco, costruito sul luogo dove un tempo cresceva un bosco sacro.

Diversi ritrovamenti archeologici lasciano supporre, tuttavia, che la zona fosse abitata già in epoca preromana. 
Di rilievo storico e artistico è la chiesa di S.Francesco (XIII° - XIV° sec) e la Rocca di Albornoz fatta costruire nel 1364 sulle antiche rovine del Castello di Luco, da un Cardinale di origine spagnola.

Nerina

Introduzione

Storia Piediluco