GLOSSARIO
ALTERAZIONI CLIMATICHE: Sono causate dalluomo; si sono manifestate imponenti negli ultimi anni e sono attribuite alleffetto serra.
ANTI CRITTOGAMICO: Detto di sostanza o di trattamento usato per evitare alle piante le malattie causate da crittogame parassite. ANTIPARASSITARI: Prodotti o composti usati per lazione anticrittogamica o insetticida che possono svolgere.
AZOTO: Elemento chimico che non mantiene la combustione e la respirazione.
BATTERIO: Microrganismo unicellulare senza nucleo.
BIOCIDI: Detto di sostanze che distruggono la vita delle piante.
BIODEGRADABILE: Detto di composto organico inquinante scomponibile in composti meno o non inquinanti, ad opera di microrganismi, con processi catalizzati da enzimi.
BIOGAS: Gas naturale che si ottiene da escrementi umani e animali raccolti in contenitori stagni privi di ossigeno.
BIOMASSA: Quantità totale di esseri viventi che si trova in un determinato volume dacqua o di terreno.
CANCEROGENO: Che è capace di provocare linsorgere del cancro.
DESERTIFICAZIONE: Fenomeno per cui una vasta estensione di terreno, prima fertile e ricca di vegetazione assume, in varie fasi e per varie ragioni, tutte le caratteristiche di un deserto.
DISERBANTI: Preparato chimico atto a distruggere le erbe nocive.
EUTROFIZZAZIONE: Processo di arricchimento di sostanze nutritive di un ambiente acquatico, favorito da scarichi urbani, agricoli o industriali, che spesso determina uno sviluppo eccessivo di alghe che così sottraggono ossigeno vitale agli organismi subacquei.
FERTILIZZANTE CHIMICO: Sostanza necessaria a rendere fertili i terreni agrari.
FITOFARMACO: Dal greco "phitón" = pianta e "phármacon" = medicamento. Prodotto chimico usato per la cura delle malattie delle piante e per combattere i loro nemici naturali.
IBRIDO: Animale o vegetale generato dallincrocio di individui di specie diversa o della stessa specie, ma di razza o varietà differente.
LETAME: Escrementi del bestiame più o meno decomposti, usati come concime organico.
LIQUAMI: Liquidi putridi colanti da materie organiche in decomposizione.
MERCURIO: Elemento chimico i cui vapori sono velenosissimi, usato per antiparassitari.
MICRORGANISMI DEMOLITORI: Forme di vita microscopiche a struttura subcellulare (virus), unicellulare procariota (batterio), o eucariota (protozoo, lievito ed alga), oppure pluricellulare (muffa).
NITRATI: Sali dellacido nitrico.
NITRITI: Sali dellacido nitroso.
PATOGENO: Che produce malattie :
PESTICIDA: Prodotto naturale o sintetico usato nella lotta chimica contro gli organismi nocivi alle colture agricole.
POTASSIO: Elemento chimico, metallo alcalino bianco-argenteo, che reagisce violentemente con lacqua formando idrossido, molto diffuso in natura nei suoi composti che sono usati per fertilizzanti, in farmacia, in fotografia e in enologia.
PRESSIONE BIOLOGICA: Per pressione biologica si intende limpatto sullambiente di una concentrazione di esseri viventi, animali o vegetali.