Normalmente le precipitazioni vengono misurate in mm, intendendo con ciò l'altezza del velo d'acqua che si avrebbe se fosse ripartita uniformemente sul terreno.
Dividendo il volume dell'acqua contenuta nel cilindro, graduato in mm3, per la superficie dell'imbuto, in mm2, si ottiene la misura in mm.