|
|
Acque fredde: Le acque piovane e superficiali penetrano nel sottosuolo eattraversano pochi strati di terreno; esse scaturiscono poi dalle sorgenti ad una temperatura uguale o inferiore a quella ambiente (fino a 20°C) | ![]() |
![]() |
Acque calde:Le acque superficiali scendono a notevoli profondità, sono scaldate dalle rocce più interne della crosta terrestre.esse poi risalgono rapidamente sgorgando più o meno calde.A seconda della temperatura si hanno acque:
a) ipotermali (da 20°C a 35°C) b) mesotermali (da 36°C a 49°) c) termali (oltre 50°C) |
![]() |
![]() |
ACQUE MESOTERMALI
|
Le uniche acque mesotermali, cioè con temperatura tra i 35°C e i 50°C, presenti in Umbria si trovano nellarea sud-occidentale nel territorio del Comune di Castel Viscardo. Le "Fonti di Tiberio" sono sorgenti di acqua sulfurea-salsobromo iodica, con temperatura di circa 43°C, molto ricca di sali minerali. E in costruzione uno stabilimento termale per sfruttare le proprietà medicamentose di questa acqua.
|
||
|
||
Due sono le acque con temperatura non elevata, cioè tra 20°C e 35°C, che sgorgano nella regione umbra.
|
||
La prima, salsa sulfureo-bicarbonato, ha una temperatura di 30°C e scaturisce da sette sorgenti, in località Triponzo, lungo la riva destra del fiume Nera nei pressi del Comune di Cerreto di Spoleto. E in costruzione un impianto termale per curare malattie del ricambio e della pelle (bibite e bagni).
|
||
La seconda, con una temperatura di 27°C circa, è di tipo sulfureo-bicarbonato carbonica e sgorga in località Bagno nel territorio del Comune di Parrano a 34 Km da Orvieto. Anche in questo caso è in costruzione un complesso termale per la mescita dellacqua minerale per la cura idropinica .
|