LA TETTONICA
La
TETTONICA è la parte della Geologia che si occupa della struttura, della forma,
giacitura, dislocazioni e deformazioni delle masse rocciose che costituiscono la crosta
terrestre.
La più recente teoria di tettonica globale, nota come tettonica a zolle o a placche, considera la litosfera suddivisa in sei zolle principali (euroasiatica, africana, antartica, americana, pacifica e indoaustraliana) e in altre minori. Le zolle sono elementi rigidi, tutte in movimento relativo tanto tra loro quanto rispetto allo strato sottostante la loro base. Le zolle, tutte a diretto contatto tra loro, presentano margini di vario tipo, corrispondente a diverse modalità di relazione tra zolla e zolla. Si distinguono quattro tipi di margini: uno è quello che si realizza in corrispondenza delle dorsali oceaniche: si tratta di una zona lineare separante due zolle contigue in allontanamento, lungo le cui fratture risale dal mantello materiale magmatico destinato a formare nuova crosta oceanica, accrescendo cosi le zolle. Un secondo tipo di margine è dato dalle faglie trasformi, superfici lungo le quali due zolle slittano spostandosi lentamente. Il terzo tipo di margine è costituito dalle zone di subduzione, dove la litosfera vecchia viene spinta verso il basso nel mantello, riscaldandosi gradualmente fino ad assorbirsi per fusione. Le zolle di subduzione si incontrano dove due zolle che si muovono luna contro laltra vengono a contatto: di solito la zolla oceanica si infila sotto quella continentale, più spessa e stabile.. Lultimo tipo di margine si realizza quando entrano in collisione parti di crosta continentale appartenenti a zolle diverse; tale collisione provoca un complesso di intense deformazioni e dislocazione nei materiali rocciosi interposte con la formazione di una catena montuosa. Prima dellenunciazione della teoria della tettonica a zolle la mobilità, almeno parziale, della crosta terrestre era stata sostenuta da ALFREDO WEGENER, cui si deve la teoria della deriva dei continenti. La teoria della tettonica a zolle spiega in modo convincente gran parte dei maggiori processi tettogenetici, così come lattività sismica e vulcanica. |