COMPORTAMENTO


I MASCHI HANNO CORNA DRITTE E BREVI, PROVVISTE NEGLI ADULTI DI TRE RAMI E SONO DETTE PALCHI.
ESSE SONO COSTITUITE DA TESSUTO OSSEO E SONO COPERTE DI PELLE: ILVELLUTO.
TERMINATO L’ACCRESCIMENTO, IL VELLUTO COMINCIA A STACCARSI E COME TUTTI I CERVIDI, PULISCONO I LORO TROFEI SFREGANDO I PALCHI SUI TRONCHI DEGLI ALBERI,PULIZIA CHE NON DURA PIU’ DI 24 ORE.
LE CORNA SONO MEZZI DI DIFESA, MA SERVONO ANCHE PER MARCARE IL TERRITORIO, GRAZIE AD UN LIQUIDO ODOROSO EMESSO DALLE GHIANDOLE FACCIALI.
IL CAPRIOLO E’UN ANIMALE TERRITORIALE E MOLTO ABITUDINARIO, ANCHE NEI PERCORSI PER PROCURARSI IL CIBO.
DALL’AUTUNNO ALLA PRIMAVERA, I CAPRIOLI VIVONO IN BRANCHI MISTI, CHE SI SCIOLGONO NEL PERIODO DEGLI AMORI.
IN QUESTO PERIODO I MASCHI INGAGGIANO COMBATTIMENTI PER L’ACCOPPIAMENTO.
QUANDO UNA MADRE CAPRIOLO AVVERTE UN PERICOLO EMETTE UN GRUGNITO SOFFOCATO; A QUESTO SEGNALE, IL CUCCIOLO SI ARROTOLA COME UNA PALLA, NASCONDENDO IL MUSO TRA LE ZAMPE E TRATTENENDO IL RESPIRO. SOLO QUANDO LA MADRE AVRA’ EMESSO UN SEGNALE DI "FINE PERICOLO", IL PICCOLO SI ALZERA’.
SE TI DOVESSE CAPITARE DI INCONTRARE UN PICCOLO CAPRIOLO, NON LO TOCCARE, ALTRIMENTI LA MADRE LO ABBANDONEREBBE!
IL CAPRIOLO E’ UN ANIMALE ATTIVO SIA DI GIORNO, CHE DI NOTTE.