Fino ad alcuni anni fa il recupero delle cave non era considerato un importante problema di ordine geologico e ambientale, tanto è vero che questo veniva affrontato solo alla fine dello sfruttamento della cava e spesso non veniva assolutamente risolto.

Negli ultimi anni il recupero delle cave è considerato un problema importantissimo, per cui esso deve essere effettuato quando la cava è attiva.

Perché ciò sia possibile, tenendo conto che le cave presenti nel nostro territorio sono quasi tutte "cave di versante", il fronte di escavazione non deve essere troppo pendente, l’estrazione deve essere fatta per piani orizzontali e sempre dall’alto verso il basso , in modo che il recupero possa essere iniziato mentre lo scavo procede.

ATTIVITÀ ESTRATTIVA E RECUPERO PROCEDONO INSIEME

Per "coltivare" e recuperare le cave esistono regole e leggi che possiamo così riassumere.

Il cavatore o proprietario della cava, quando chiede il permesso di coltivazione deve:

  • presentare un progetto di coltivazione della cava, secondo le leggi vigenti,
  • presentare un progetto di recupero della cava,
  • garantire tramite una fideiussione agli enti preposti una somma di denaro sufficiente a coprire le spese di recupero della cava.

Il progetto di recupero può essere effettuato in diversi modi, prevedendo il rimboschimento con alberi e cespugli tipici della zona per i piani superiori mentre per i piani inferiori la creazione di aree verdi, impianti sportivi, aree coltivabili o zone industriali.

 
HOME PAGE ATTIVITA' ESTRATTIVA CAVE INATTIVE CAVE ATTIVE RECUPERO CAVE MINIERE TIPOLOGIA CLASSIFICAZIONE FONTI MATERIALI