Ogni anno le attività industriali riversano nell'atmosfera milioni di tonnellate di polveri e cenere, anidride solforosa e ossido di azoto. Questi composti chimici si combinano con l'acqua piovana e ricadono nuovamente al suolo sotto forma di acidi diluiti ("piogge acide"), a volte persino a centinaia di chilometri di distanza causando la morte di numerose specie vegetali e animali.
Anche gli incendi delle foreste tropicali aggiungono una quantità eccessiva di diossido di carbonio nell'atmosfera.
Questo gas è in grado di trattenere il calore emesso dalla terra ("effetto serra").