
Il gelo, la pioggia, il vento staccano continuamente frammenti di roccia
dai fianchi della montagna. Questi frammenti di roccia che si chiamano detriti vengono
trascinati dai torrenti e dai fiumi verso valle.
Durante il viaggio si urtano, si spezzano si consumano, diventando
sabbia e sassolini.
Quando finalmente giungono al mare, si posano sui fondali.
Col trascorrere del tempo il peso di nuovi detriti comprime e indurisce
i vecchi, che formano cosė dei blocchi compatti: le rocce sedimentarie.
Una parte di queste rocce, in tempi lontanissimi, č emersa ed ha formato le montagne. |

A volte il magma incandescente si insinua tra le rocce che
incontra nel suo cammino e per effeto del suo intenso calore le trasforma, dando origine
alle rocce metamorfiche (trasformate).

Nella parte pių interna della crosta terrestre ci
sono delle fluide e incandescenti: il magma.
A volte il magma si espande allaperto attraverso squarci nel
terreno (bocche di un vulcano) e scorre come un fiume vischioso finchč non si raffredda e
si indurusce dando origine alle rocce eruttive. |