SEQUENZA SISMICA DEL 1997


Nell’area interessata, prima che iniziasse la sequenza sismica, fra il 1995 e il 1997 la Rete Sismica Locale aveva registrato alcune decine di migliaia di scosse. Gli epicentri delle scosse più forti della sequenza iniziata nel mese di settembre sono evidenziate nella figura con le stelle che comprendono i due eventi principali del 26 settembre, quello di Sellano del 14 ottobre 97 e quello di Gualdo Tadino del 3 aprile 98. Si può parlare di una fascia di circa 50 Km. che si estende da Gubbio a Norcia.

La fase che ha interessato Colfiorito e Sellano ha registrato circa 8000 terremoti anche di forte entità interessando i Comuni di Assisi, Foligno, Valtopina Serravalle, Nocera Umbra, Sellano, Cerreto di Spoleto e Preci e in modo più superficiale i comuni vicinori.

Dall’analisi della onde sismiche sono sintetizzabili le caratteristiche fondamentali di quest’evento.

Dalla rappresentazione della sfera locale si può derivare l’orientamento della frattura e si può osservare che tutti gli eventi sismici sono avvenuti in seguito a fratturazioni secondo piani allineati tra loro e orientati secondo la direzione appenninica.

I segmenti indicati in figura indicano le tracce delle faglie a 5 Km. di profondità che hanno originato le principali scosse della sequenza.

inizio indietro